Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first pellet stove with ultra-precise air supply that reduces to near-zero the harmful emissions produced during single room heating

Descrizione del progetto

Riscaldare la propria abitazione a pellet

Il settore del riscaldamento in Europa dipende ancora in larga misura dai combustibili fossili. Quasi il 50 % del consumo energetico complessivo dell’UE è impiegato per il riscaldamento e il raffreddamento, di cui l’80 % è utilizzato negli edifici. Il progetto cleanFIRE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo tipo di impianto di riscaldamento per ambienti basato su pellet che permette una combustione priva di emissioni di carbonio organico gassoso e di particolato e con emissioni di monossido di carbonio vicine allo zero senza l’applicazione di filtri antipolvere aggiuntivi. Il cuore innovativo di questa soluzione risiede nella trasformazione dei pellet in gas combustibile. Facendo leva sugli obiettivi climatici dell’UE, la commercializzazione della stufa a pellet avrà inizio nel 2022 e sarà rivolta a proprietari di case che intendono sostituire il proprio impianto di riscaldamento alimentato a petrolio/gas/carbone o di grandi dimensioni e a coloro che sono alla ricerca di un nuovo apparecchio di riscaldamento per ambienti.

Obiettivo

The decarbonisation of the residential heating sector is one of the main drivers to reduce the EU fossil-fuel dependence and to boost renewable energy sources while improving the urban air quality.
In contrast to electric and fossil fuel fired heaters, pellet stoves offer renewable heating for single rooms or low energy houses. However, while pellet stoves typically achieve low pollutant emissions during pre-commercial testing, these emissions often surpass certification limits when users operate them at home. Current solutions involve installation of extra filters that can double the investment costs of the entire heating system.
RIKA, European market leader in wood stoves, aims at a significant extension of its product portfolio by the final development and commercialization of cleanFIRE. It constitutes a milestone in pellet-based space heating because it enables for the first time an almost zero CO, OGC and PM emission free combustion without the application of extra dust filters. cleanFIRE’s controlled transformation of the pellets into combustible gas forms its innovation core (as verified by tests performed using its gasifier and burner prototypes). In this project the new technology shall be further optimised in order to pass type testing at project end. Leveraging on EU climate targets, our innovation and current market consolidation with other pellet and logwood stoves, we will start cleanFIRE’s commercialization in 2022 targeting homeowners looking for 1) the replacement of an oil/gas/coal-fuelled or oversized heating appliance, and 2) those aiming to buy a new space heating appliance. We will initially enter the market across Austria, and through our well-established network of importers and retailers across Germany, France, Italy, Sweden and selected Eastern and Southern European countries. We expect to sell at least 9,000 cleanFIRE units by 2024 reaching a cumulative profit of €9.88M (ROI: 2.84) and hiring 8 new team members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIKA INNOVATIVE OFENTECHNIK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MUELLERVIERTEL 20
4563 MICHELDORF
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Oberösterreich Steyr-Kirchdorf
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0