Descrizione del progetto
Il grafene guida la resistenza alla corrosione
Oggigiorno, la maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare di «acque al carbonio», ma ciò è destinato a cambiare. Il grafene, il rivoluzionario strato monoatomico di carbonio che ha consentito l’attribuzione del premio Nobel per la fisica del 2010, è anche alla base dell’alternativa più promettente ai tradizionali rivestimenti resistenti alla corrosione. La PMI francese Carbon Waters ha sviluppato un processo brevettato che consente la dispersione di grafene come mai prima d’ora in una gamma molto ampia di matrici, inclusa l’acqua. Potrebbe essere proprio ciò di cui hanno bisogno le industrie metallurgiche per proteggere componenti preziosi dalla corrosione in modo ecocompatibile e senza sollevare perplessità di tipo normativo. Il progetto GRAPHENE WATER, finanziato dall’UE, ottimizzerà ulteriormente questo processo, migliorando il suo livello di maturità tecnologica e preparandolo per il mercato.
Obiettivo
Corrosion has been a perennial issue of concern for the metal industries, especially steel. Non-ferrous metal-based coatings are well known pre-treatments but due to environmental concerns and legislations (i.e. REACH), their use has been drastically restricted. The industrial community, pushed by these legislations, has been long demanding an economically viable and eco-friendly pre-treatment coating alternative, without having to compromise on the durability and corrosion performance of the overall coating system. With its outstanding properties, graphene appears as a promising alternative for non-ferrous metals in the coating market, having the potential to provide corrosion protection even when applied in thicknesses of a few nanometers. But the new graphene industry faces still crucial challenges, mainly production cost, quality and consistency.
Our company, Carbon Waters, has developed a unique, patented, extremely controllable technique of chemical super-exfoliation to produce GRAPHENE WATER, which consists on dispersing few-layer graphene in water, without using additives and at a competitive cost. Its advantages face to competitors are unprecedented: our high-quality graphene dispersion allows for a stabilized, safe, homogeneous effect on the treated surfaces, ensuring optimum performance. Within this project, we aim to bring our current developments on graphene based anti-corrosive coatings to industrial applications and market readiness (TRL9). With GRAPHENE WATER, Carbon Waters will provide to the EU metal industries an eco-friendly alternative for surface protection, allowing them to commit with the regulatory framework without jeopardizing cost-competitiveness. Exploiting this technology, we aim to become a reference in the field of carbon-based nanomaterial products with expected income reaching €27.7 million cumulated revenues and +40 additional staff by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33600 PESSAC
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.