Descrizione del progetto
Un martello elettrico fa largo a nuove strade
Sono molte le misure che le imprese edili possono adottare per ridurre l’enorme impatto ambientale del settore e migliorare la sostenibilità. Il progetto LEKAEH, finanziato dall’UE, realizzerà un innovativo martello elettrico efficiente dal punto di vista energetico per sostituire il tradizionale martello idraulico. Questo nuovo martello elettrico diminuisce l’impiego di energia fino al 75 % senza produrre emissioni locali di CO2 e, in più, offre valori di prestazione superiori rispetto alle tecnologie tradizionali. Oltre ai vantaggi considerevoli offerti in confronto alle tecnologie di demolizione tradizionali, la tecnologia del progetto Lekatech conduce la demolizione nel mondo digitale, permettendo la cattura e l’utilizzo di dati nonché di software e ampliando il campo di applicazione delle applicazioni in questo ambito.
Obiettivo
The LEKAEH innovation project aims to bring to market a novel, energy-efficient, electric hammer as a replacement to the traditional hydraulic hammer (also known as a hydraulic breaker).
The product is supporting the electric transformation trend of construction and mining machines. The innovation saves up to 75% energy, is more verstaile in use, has higher performance values and is more environmentally friendly. All this is possible due to electric transformation in the mentioned segment. We are no more limited to use only hydraulics as high power level energy source. Instead, high power levels of electricity are available in hybrid and all electric machines.
In this feasibility study of the SME Phase I project Lekatech aims firstly to build co-operation with potential future customers and define its position within the value chain of construction and mining machine sector. Secondly Lekatech aims to continue its technical feasibility work and reach the next milestone, the design of commercial prototype that builds on the current technology prototype. Thirdly Lekatech intends to improve the quality of its overall business plan, especially in relation to differentiating between and evaluating the most attractive primary business strategy and the second most attractive strategies that are to be considered as backups and expansion opportunities for the future.
This innovation project is essential in paving the path to commercializing this disruptive technology. This project is targeted to prepare the company for successful application to Phase II as next.
Lekatech Oy was founded solely to commercialize this novel technology and its success is measured only by its performance in this.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47400 Kausala
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.