Descrizione del progetto
Il sollievo dal dolore cronico indotto dal carcinoma osseo secondario potrebbe essere all’orizzonte
Lo scheletro viene spesso colpito da un cancro metastatico. In realtà, i tumori ossei secondari sono più comuni dei tumori ossei primari. Il dolore grave, spesso caratterizzato dal mal di schiena, è stato difficile da trattare in modo efficace, portando a deficit di mobilità e qualità della vita ridotta. APAC sta preparando la convalida clinica e un piano aziendale per commercializzare il loro innovativo trattamento Dynamic-ElectroEnhanced Pain Control (D-EEPC) per ridurre i tumori e il dolore associati al carcinoma osseo secondario. L’elettroporazione, l’applicazione di brevi impulsi elettrici ad alta tensione per migliorare la permeabilità delle cellule, consentirà l’erogazione mirata di farmaci anti-cancro. I pazienti riceveranno un sostanziale sollievo dal dolore cronico associato ai carcinomi ossei secondari.
Obiettivo
This Phase 1 project will enable Scandinavian ChemoTech AB (ChemoTech) to develop a business plan for Dynamic-ElectroEnhanced Pain Control (D-EEPC). This will include clinical and market feasibility, with a strong business development and commercialisation strategy.
Approximately 25% of all cancer patients are affected by secondary bone cancer; which is difficult to find and treat. 20-30% of these patients do not respond to current systemic therapies and pain control with narcotic analgesics, radiation therapy and surgery. This patient population continues to experience potentially debilitating back pain.
To address this, ChemoTech has developed D-EEPC - a game-changing pain reduction treatment for secondary bone cancer. It operates by sending short, high voltage electric pulses in combination with a low concentration of a cytostatic drug to reduce tumour size in the spine or bones. This reduces pain caused by pressure on nerves. The different voltage settings and use of an applicator with different sizes allows treatment of hard-to-treat cancers and distinguishes D-EEPC from its competitors.
Development of D-EEPC and research supporting its efficacy and safety to date is extremely promising but requires full clinical validation and an optimal business strategy. The proposed Phase 1 project will enable the company to define the pathway to implement for successful commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
223 81 MALMO
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.