Descrizione del progetto
Sfruttare la saggezza di una pianta per trattare la disfunzione sessuale
La disfunzione sessuale influisce in modo estremamente negativo sulla qualità della vita e ha ripercussioni di carattere socioeconomico. I trattamenti attuali non concedono una vita sessuale più spontanea e prevedono la pianificazione anticipata come prerequisito del rapporto sessuale. DIC2024 è un nuovo farmaco candidato per il trattamento delle tipologie comuni di disfunzione sessuale che per indurre effetti a lungo termine utilizza un principio a base di Libiguin, una sostanza ricavata da una pianta autoctona del Madagascar. Il progetto LIBSED, finanziato dall’UE, sta sviluppando un business plan per guidare lo sviluppo clinico e le strategie di commercializzazione per DIC2024.
Obiettivo
This project will develop a business plan to guide clinical development and commercialization strategies for DIC2024, a novel drug candidate for the treatment of the common types of sexual dysfunction (SD): erectile dysfunction (ED) and premature ejaculation (PE) that affects 2 billion men worldwide.
SD has serious implications on quality of life and is a significant socioeconomic burden. Current standard-of-care includes the use of PDE-5 inhibitors for ED and limited options for PE. The available treatments do not give long effect duration and therefore a major criticism is their inability to facilitate a more natural sex life that does not require planning every time a couple wants to have sexual intercourse. This is also related to delayed efficacy (15-60 mins) when using PDE-5 inhibitors.
Accordingly, Dicot has developed DIC2024 that utilises a principle from a plant called Libiguin. Libiguin exerts a slow-onset, long-term action on the CNS’s integrative control systems for sexual behavior, which in turn controls spinal neuronal efferents that control erection and sexual behaviour. It also includes integration of afferent stimuli (tactile, visual, auditory). DIC2024’s uniqueness therefore lies in its potential to induce long term effects to tackle SD.
The preclinical work performed to date includes development of the production protocol and studies to characterize the compound. Coupled with ethnopharmacological data (traditional medicine practiced by ethnic groups) supporting clinical use of Libiguin in men with SD, there is significant promise for the use of DIC2024 in the treatment of ED and PE. The proposed project will further prepare DIC2024 for a first-in-human clinical trial. SME Instrument funding will allow Dicot to take substantial steps along the path of commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina complementare e integrativa
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
752 37 UPPSALA
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.