Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moving Towards Sustainable Mining With ROCS Real-Time Ore Composition Monitoring

Descrizione del progetto

Analisi in tempo reale della composizione dei minerali per un’estrazione mineraria più sostenibile ed economica

Nell’industria mineraria, fino al 10 % del materiale scavato e trasportato è materiale di scarto. Attualmente non esistono metodi all’avanguardia per analizzare la composizione del minerale in tempo reale sul nastro trasportatore, ma solo in laboratorio. Il progetto ROCS, finanziato dall’UE, mira a rendere l’attività estrattiva finanziariamente e ambientalmente sostenibile, consentendo l’analisi della composizione dei minerali all’inizio della fase di produzione. Uno speciale sensore aggiunto al nastro trasportatore rileva i diversi minerali, metalli e altre materie prime. Questa tecnologia ottimizzerà la produzione e aiuterà le miniere a risparmiare oltre il 30 % dell’energia necessaria per il trasporto, la frantumazione e la macinazione delle rocce estratte.

Obiettivo

In mining, 5-10% of the material excavated and transported is waste material or so-called gangue. This % might seem low but mining dilution is one of the most important factors affecting the economy of mining projects. There are four main state-of-the-art approaches to analyzing ore composition but all of them take place at the lab and none in real time at the conveyor belt.
ROCS will help make mining financially and environmentally sustainable by allowing mining companies to understand the ore composition right at the start of the production phase. A LIBS sensor is added to the conveyor belt in order to optimize production through modern mining and processing techniques. This technology can be used to detect all kinds of minerals and metals including critical raw materials, featuring better signal-to-noise-ratios than leading competitors.
The raw materials sector is crucial to Europe’s economy. With the increasing population, securing reliable and unhindered access to certain raw materials is a growing concern within the EU. However, the EU is strongly dependent on imports as mining is becoming increasingly unsustainable. The global mining industry produces around €3 trillion of minerals (excluding diamonds). The ROCS system will be a product for innovative and sustainable mines.
Assuming that ROCS can improve the ore pre-concentration process in order to detect the dilution and decrease the gangue percentage by 4 points (from 14-17% to 10-12%), the mine can save over 30% of the energy required for transportation, crushing and grinding these rocks. This translates into 25,000 to 30,000 MWh annually, i.e. €2.5-3M of costs and 22,500-27,000M tons of CO2, not including other savings (water, chemicals, man-hours).
SPECTRAL is a high-tech start-up from Delft. We have a fruitful relation to TNO that has a strong pedigree in designing and building spectroscopic instruments for applications including medical diagnostics, semiconductors and space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPECTRAL INDUSTRIES BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SCHIEWEG 15A
2627 AN Delft
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0