Descrizione del progetto
Una nuova applicazione per combattere la pesca illegale
La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) si verifica in mare aperto e in zone entro la giurisdizione nazionale. Riguarda tutti gli aspetti e le fasi della cattura e a volte può essere associata al crimine organizzato. Nonostante gli accordi internazionali richiedano l’iscrizione di tutti i pescherecci operanti in mare aperto, è difficile controllare i loro movimenti, nonché individuare i comportamenti illeciti. Per semplificare le procedure, il progetto TrackIUU, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’applicazione unica e autonoma in grado di integrare e valutare nuovi flussi di dati in tempo reale allo scopo di calcolare un indicatore di rischio per la pesca INN. Così facendo, gli operatori sono avvisati riguardo alle situazioni a rischio elevato. I dati in tempo reale aiuteranno gli operatori a individuare attività illegali e in ultima analisi a ridurre la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.
Obiettivo
                                Illegal, unreported and unregulated (IUU) fishing is a major issue affecting the sustainability of the ocean’s resources: over 19% of the global catches can be attributed to IUU fishing. 
Though international fishing conventions require that fishing vessels operating in the high seas are registered and have monitoring systems, even the latest solutions for the implementation of these measures, e.g. vessel monitoring systems (VMS), are quite limited: VMSs use GPS positioning to capture data from equipment installed on fishing vessels, but it is the operator who needs to monitor the movement of thousands of vessels on a map and spot irregular behaviors. Moreover, this needs to be confirmed by closer surveillance via boat or plane, making these systems extremely resource and effort intensive. With over 22,000 registered vessels which need to be monitored in the EU, a better solution for identifying and responding to IUU fishing is demanded.
Our company, Trackwell (Island), provides our clients with tools to manage their resources, including maritime surveillance, an area in which we have been working for the past 20 years. Our latest development, TrackIUU, is a unique stand-alone application with advanced functionalities: it integrates and assesses new data streams in real-time to calculate an IUU risk indicator for each vessel being monitored and alert operators to high-risk situations. This will greatly increase the efficiency of operators to identify illegal activities of fishing vessels and target them in surveillance and sighting reports. 
Greater detail in real-time data combined with historical data will help provide the necessary evidence for authorities to prosecute vessels in non-compliance with fishing regulations. By helping reduce IUU fishing activities, TrackIUU will contribute to the conservation of our ocean’s fish stocks, the protection of a fair fisheries industry in Europe and its long-term economic viability.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
105 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        