Descrizione del progetto
Il primo elettrocatetere a piattina per la stimolazione del midollo spinale impiantabile per via percutanea
Il dolore cronico colpisce miliardi di persone in tutto il mondo, impedendo loro di condurre una vita lavorativa e sociale produttiva e comportando costi socioeconomici significativi. Come tecnica di sollievo dal dolore, viene utilizzata la stimolazione del midollo spinale per bloccare i segnali del dolore prima che questi raggiungano il cervello, attraverso l’erogazione di stimoli elettrici mediante elettrocateteri impiantabili. Attualmente sono disponibili due tipi di elettrocateteri: multi-colonna a piattina e cilindrici. Gli elettrocateteri a piattina offrono risultati di trattamento migliori ma possono essere inseriti solo chirurgicamente. Il gruppo del progetto PercPad, finanziato dall’UE, sta sviluppando un elettrocatetere a piattina percutaneo per la stimolazione del midollo spinale minimamente invasiva (impiantabile anche da anestesisti e terapisti del dolore) e condurrà le attività necessarie per introdurre il dispositivo sul mercato.
Obiettivo
Chronic Pain is one of the most common conditions for which people seek medical attention: around 20% of adult Europeans and 27% of the US are affected with moderate to severe intensity by such syndrome. Chronic pain has serious impacts on their quality of life, including impaired physical and social functioning and reduced vitality, while being also very costly, estimated to be as much as €300 billion/year in EU only!
Spinal Cord Stimulation (SCS) is a chronic pain relief technique that delivers low-voltage electrical current pulses to the spinal cord to block the sensation of pain. It is the most commonly used implantable neuromodulation technology for the management of pain syndromes. However, this method is hindered by the available leads, which are bulky, stiff, with poor stretching and bending properties, affecting performance, precise positioning and allowing the migration of the electrode over time – thus requiring additional surgery intervention for repositioning.
The Percutaneous SCS Paddle Lead (PercPad) proposed by WISE is a “Breakthrough Product” with the potential to revolutionize the neuromodulation scenario. PercPad is a foldable paddle requiring the same implanting technique of percutaneous leads but with the properties of surgical paddles. It addresses a key market need within the segment of the growing neuromodulation market (to reach €1.95 Billion by 2021) and may be potentially applied in the future to other sectors where implantable medical devices with electrodes are employed, e.g. the cardiostimulation sector.
The goal of the current Phase 1 is to conclude the feasibility assessment of the PercPad in order to validate from a technical, regulatory and commercial perspective its ability to reach the market. This activity will supplement €2.1M worth of work already invested in the project. Within a 5-year period after the launch, WISE expects to generate a cumulative revenue over €37M respectively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
20093 Cologno Monzese Mi
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.