Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first Colour Denture Printer

Descrizione del progetto

Prendere un’impronta tridimensionale al business dei denti finti

Un morso vigoroso e un sorriso vincente sono un grande business in Europa dove, secondo i risultati di un sondaggio dell’Eurobarometro, solo il 41 % degli europei ha ancora tutti i denti naturali. È evidente una crescente domanda per una produzione di impianti dentali più rapida, di migliore qualità e più economica. Questo è l’obiettivo del progetto indepenDent, finanziato dall’UE, che ha sviluppato una metodologia brevettata per la produzione automatica di protesi totali e parziali utilizzando la stampa 3D a colori e materiale appositamente progettato (PhilaDent). Il progetto elabora protesi di qualità perfetta con un aspetto reale, prodotte in 2 ore e mezza in modo che il paziente possa lasciare lo studio del dentista con una serie completa di denti dopo solo una singola visita.

Obiettivo

Based on our 30+ years’ experience in the dentist industry we have developed a complete patented methodology for the automatic production of complete and partial dentures using coloured 3D printing. The result is a perfect quality denture with real look produced in 150 minutes so the patient can leave the dentistry with a full set of teeth after a single visit.
We have built a prototype and validated the full methodology using the available 3D printing materials. What hindered the commercialisation of the system was the availability of suitable 3D printing material that can be used for dental applications. For this reason we have decided to develop our own material (PhilaDent). Based on industry feedback our novel technology has great potential, hence we have been investing a lot of our resources to reach the current results. However, to maximise the social and commercial benefits of indepenDent we want to reach the commercial phase faster, hence we have decided to apply for SME Instrument funding. Therefore the aim of our Phase 1 project is to carry out a feasibility study in order to establish the ethical framework for legislating such materials and to update our commercialisation strategy for entering the market with the indepenDent system. For the Phase 2 project we plan to finalise the material to be used, certify it for dental applications and optimise our printer for the new material as well as implement communication actions for successful commercialisation.
The indepenDent system will have a huge economic and social impact on the dental industry. The faster, better quality and cheaper production of dentures will result in satisfied patients. In addition according to our forecast it will generate profits in the region of € 8 million 3 years after the development is completed. We have wide range of networks and have sold over 5,000 machines to the dental industry. This will give us the perfect environment to commercialise indepenDent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PI DENTAL FOGASZATI GYARTO KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SZUGLO UTCA 83-85
1141 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0