Descrizione del progetto
Una tecnologia rivoluzionaria che protegge le zone di pesca rurali e il turismo legato alla pesca sportiva
La maggior parte delle zone di pesca in Europa si trova in aree rurali frequentate ogni anno da milioni di europei che praticano la pesca sportiva. Il progetto Clic And Fish, finanziato dall’UE, sta conducendo un’analisi di fattibilità su una tecnologia sviluppata dall’azienda spagnola AQUADATA, una piattaforma basata sui dati che fornisce ai pescatori preziosi servizi accurati e aggiornati. L’obiettivo è confermare come potrebbe essere lanciata tale tecnologia in mercati prioritari e sviluppare un piano aziendale che delinei il percorso per farlo. La piattaforma dovrebbe contribuire a mantenere e proteggere la sostenibilità degli ecosistemi acquatici di pesca, nonché promuovere lo sviluppo rurale attraverso il turismo legato alla pesca sportiva.
Obiettivo
The platform for helping the rural development and its sustainability through the angling tourism.
A data-driven platform that helps anglers to get more information about their current fishing opportunities and support decision-making thanks to: 1) Precise geographical localization of the stretch with updated and accurate legal information (limits, size, days, permits); and valuable stretch´s points of interest (gateway to the stretch, parking’s, bridges, restaurants, hotspots, etc.). 2) Real Time information about the environmental and hydrological conditions, through our IoT Smart Buoys and Open Data. 3) A stretch´s 360º view of the water through Augmented Reality (stretch´s Google StreetView). 4) Meet and share experiences with other anglers through our social network, enhanced with gamification. 5) Get personalized recommendations based on big data and machine learning (feeding it with legal, environmental and user´s data). 6) A personal logbook and 7) Championship manager service.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescapesca
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di simulazione
- scienze socialiscienze politichesistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
24275 RIOSECO DE TAPIA LEON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.