Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BrainPatch – Breakthrough non-invasive brain stimulation using AI

Descrizione del progetto

Migliorare le prestazioni cerebrali con la stimolazione basata sull’intelligenza artificiale

Con l’invecchiamento della popolazione, il tasso di incidenza di disturbi neurologici quali la malattia di Alzheimer è in crescita. Purtroppo, non esistono ancora cure efficaci per la maggior parte di queste malattie e il trattamento attuale si concentra soprattutto sulla gestione dei sintomi. Il progetto BrainPatch, finanziato dall’UE, punta a una nuova soluzione, proponendo un potenziamento individuale delle funzioni cerebrali, stimolato dall’intelligenza artificiale, per migliorare le prestazioni cerebrali e quindi affrontare indirettamente i disturbi del sistema nervoso centrale esistenti. Sarà utilizzata una piattaforma basata su una tecnologia per la stimolazione cerebrale non invasiva potenziata da algoritmi di apprendimento automatico, al fine di ottimizzare in tempo reale le prestazioni dei singoli individui.

Obiettivo

The World Health Organization reports that various types of neurological disorders affect millions of people around the world, including for example 24 million that suffer from Alzheimer’s disease. Having a relative or a loved one affected by disorders of the central nervous system is devastating as it can change their personality, emotions and actions, but for many of those diseases there are still no adequate treatments. Not to mention the burden on the health system.

While most companies would focus on addressing a specific problem or a specific disease, BrainPatch approach aims to eventually address all the problems associated with boosting the brain functions, with alleviating the disorders and any diseases that are indirectly affected by it. Our core technology improves the effectiveness of the non-invasive brain stimulation and uses reinforcement machine learning algorithms for real-time optimisation. The technology entails simultaneous recording and stimulation of the brain signals using electrodes contacting the scalp. And the innovation is in adaptation of the stimulation protocol in real-time by using a machine learning algorithm in a closed loop.

BrainPatch is a B2B platform for developing apps for non-invasive brain stimulation using AI. The business model relies on a community of AI developers developing and testing machine learning algorithms for real-time optimisation of stimulation protocol for each application for each individual. The technology will use blockchain-enabled infrastructure for ensuring secure records of efficacy, and for maximising safety and trust in the applications.

The economics of BrainPatch’s business are highly compelling. Since the potential end-users of BrainPatch are people who need to improve the brain performance or people who need to treat their mental disability, the Total Addressable Market is more than 212 bln EUR in EU28.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRAINPATCH LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
3 GOWER STREET
WC1E 6HA LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0