Descrizione del progetto
Documentare i duelli poetici nel Mediterraneo
Da secoli, artisti locali in tutto il Mediterraneo intrattengono le loro comunità cimentandosi in duelli poetici organizzati in festival locali od occasioni speciali. Le loro esibizioni orali estemporanee sono spesso combinate con spettacoli e musica. In alcune isole del Mediterraneo, questa tradizione sta lentamente scomparendo. Il progetto DUEL, finanziato dall’UE, sosterrà uno studio comparativo di duelli poetici in sei isole del Mediterraneo: Corsica, Creta, Cipro, Maiorca, Malta e Sardegna. Questa ricerca interdisciplinare contribuirà alla presentazione degli aspetti poetici, musicali, etnografici e di altro tipo di questa tradizione attraverso un libro, un documentario e un festival al fine di preservare lo spirito e la bellezza del patrimonio storico locale.
Obiettivo
DUEL is the first comparative study of poetic duelling across the Mediterranean. It focuses on six islands found in six Mediterranean European countries, moving from East to West: Cyprus, Crete (Greece), Malta, Sardinia (Italy), Corsica (France), and Majorca (Spain). At the heart of DUEL are two central questions: How are poetic duels performed, and what do they mean for both the producers (the performers) and the consumers (the audience) of this practice in the six chosen islands? Rather than looking at poetry or music in isolation, DUEL brings the poetic, musical, ethnographic, gender and performative aspects of this practice together in a ‘bottom-up’ study that puts the people involved in poetic duelling centre stage. Using an interdisciplinary approach and combining methods from ethnomusicology, life writing, visual anthropology, oral and cultural history, DUEL aims to bring performers from the six islands together on the page (in a book), on the screen (in an ethnographic documentary), and on the stage (in a festival). While the project is informed by theory, it is not side-tracked by it. The emphasis is on creating a vivid portrait of this performance practice (written, visual, and aural) that can have the greatest possible impact on academic and non-academic audiences alike. This is in line with the EU’s policy for making culture ‘accessible and inclusive’. There is a sense of urgency attached to this project, as it concerns a dying tradition practised among groups of performers across Europe who are also fast disappearing. In addition to interviewing performers through extended periods of fieldwork and recording poetic duelling performances in their particular social and cultural contexts, this project will also contribute to the understanding and preservation of European intangible heritage, against an increasing trend of homogenisation of both the production and the consumption of culture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.