Descrizione del progetto
Creare plastica biodegradabile a partire dai batteri
Il progetto BterBioPlastics si propone di creare materiali biodegradabili per ridurre l’inquinamento ambientale globale. Le alternative che hanno origine nella fermentazione batterica sono costose e il livello di produzione è basso. Il progetto ha in programma di impiegare le competenze nei regolatori dell’RNA per effettuare ricerche sulla produzione di plastica mediante i batteri non tossici Sinorhizobium meliloti e Pseudomonas putida. Inoltre, il progetto cercherà di esaminare fermentazioni pilota e strategie di modulazione metabolica per innalzare il livello di produzione di bioplastica e collaborare con esperti di bioplastica. Il progetto contribuirà a promuovere l’indipendenza professionale del ricercatore nei campi della biologia sintetica e della domesticazione dei microbi e a fornire al settore industriale un’alternativa in plastica naturale e biodegradabile.
Obiettivo
Plastics are littering our environment, contributing to health problems and it is urgent to find sustainable alternatives. Polyhydroxyalkanoates (PHAs) are natural (not synthetic) and non-toxic polyesters and can be derived from bacterial fermentation. However, the amount produced is low for the demand, costs for production are high and non-competitive when compared to plastics from crude oil. Therefore, it is urgent to overcome this limiting factor by increasing the production of biodegradable bioplastics. This proposal is promising and can impact our everyday life through innovative ways to increase production and versatility of bio-based degradable plastics. Herein, I propose to improve the production of different kinds of PHAs through two chassis: Sinorhizobium meliloti, and Pseudomonas putida, both recognized as safe (GRAS status) and able to grow in fermenters. First, I aim to use the gained knowledge during my PhD training in small RNA regulators (sRNAs) in S. meliloti, as well as the expertise of my host group in RNA-mediated regulation of gene expression and RNases, to improve the production of one kind of PHA in the first chassis. Second, I will implement transcriptome analysis of P. putida and generate synthetic sRNAs as an innovative vector for the control of key enzymes involved in PHA production in the second chassis. Finally, pilot fermentations and metabolic modulation strategies will upscale and upgrade the bioplastics accumulated in both organisms (collaborating with world experts in bioplastics: short-stay and secondment) and connect us to the non-academic sector. This multidisciplinary project will be broadly advertised to different audiences. I will acquire new knowledge, transferrable skills, training and collaborations. This will prompt my career to international levels in synthetic biology and domestication of microbes as bio-alternative for relevant industrial purposes. In the end, I will be prepared to become an independent scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiologia sintetica
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaRNA
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplasticapoliidrossialcanoati
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineenzimi
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialetecnologie della biotrasformazionefermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-WF-01-2018
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1099 085 Lisboa
Portogallo