Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPTical Imaging of Molecular and signalling Activity in Real-time: application to flatfish metamorphosis

Descrizione del progetto

Immaginografia in tempo reale dello sviluppo dei pesci

Lo sviluppo anomalo dei pesci piatti durante la metamorfosi ostacola la loro efficace acquacoltura. Sebbene la transizione da larva a pesce sia stata ampiamente studiata, i metodi si sono basati principalmente su sezioni istologiche e profili di espressione genica. Il progetto OPTIMAR, finanziato dall’UE, si propone di indagare le specifiche vie di segnalazione molecolare associate alla metamorfosi anomala. I ricercatori svilupperanno strumenti di immaginografia ottica non invasiva in grado di visualizzare direttamente i meccanismi della metamorfosi in pesci piatti interi vivi. In combinazione con i metodi di ricostruzione delle immagini, sarà possibile generare immagini di alta qualità e identificare i marcatori dello sviluppo normale e anomalo. I risultati aiuteranno a sostenere l’acquacoltura dei pesci piatti e a renderla più redditizia.

Obiettivo

Aquaculture is a sustainable means of generating high-quality fish to satisfy the growing global fish consumption. Flatfish are attractive species for aquaculture due to their high market value and consumer demand. However, abnormal development during metamorphosis is often a problem and has hampered the development of successful flatfish aquaculture. Hence, it is critical to understand the specific molecular signalling pathways associated with abnormal metamorphosis.
Larval metamorphosis has been studied using histological sections and gene expression profiling. However, the first requires sacrificing fish and the latter uses pool of larvae. Hence, there is an increasing demand for 3D imaging tools to directly visualise the mechanisms of metamorphosis in whole live flatfish. This offers a unique opportunity for optical imaging (OI) modalities, which are becoming popular for imaging targeted biological processes in model organisms (e.g. zebrafish). However, their full potential for biology and non-model organisms is being overlooked.
The vision for this fellowship is to develop a non-invasive OI tool for real-time 3D in vivo imaging, for studying the molecular mechanisms regulating flatfish metamorphosis. The project combines recent advances in the mathematics of forward and inverse problems, marine molecular biology and modern OI technologies, including selective plane illumination microscopy and optical projection tomography. The developed OI tools will provide clear high-resolution pictures from the inside of live flatfish. Accurate light propagation models and image reconstruction methods will be developed to obtain high-quality images of biological significance. Moreover, novel acquisition schemes will be implemented to enable real-time 3D imaging. Finally, the OI tools will be used for in vivo flatfish imaging to obtain markers of normal and abnormal metamorphosis. This is essential to establish a sustainable and profitable flatfish aquaculture industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE CIENCIAS DO MAR DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
UNIVERSIDADE DO ALGARVE
8005-139 FARO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0