Descrizione del progetto
La strada vascolare per un’immunoterapia efficace
La crescita tumorale e l’erogazione del trattamento dipendono fortemente dalla vascolarizzazione del tumore stesso. Le cellule tumorali producono molecole che incoraggiano l’angiogenesi, supportando la loro rapida crescita e la transizione da tumori benigni a maligni. Queste molecole inoltre rendono i vasi sanguigni permeabili e porosi. La porosità aiuta le cellule tumorali a penetrare nel flusso ematico e a diffondersi, compromettendo al contempo la somministrazione di chemio- e immuno-terapie. Alcuni scienziati finanziati dall’UE stanno sviluppando modelli computazionali di microambienti tumorali e riparazione di anomalie vascolari per comprendere meglio gli effetti della perfusione vascolare ottimizzata sulle immunoterapie promettenti. Le previsioni saranno testate in modelli sperimentali.
Obiettivo
Inefficient delivery of cellular and molecular medicines to solid tumors can reduce dramatically the efficacy of treatment and affect negatively patient’s survival. This explains in large part why standard chemo- and immune-therapies often fail to treat specific cancer types, even though these therapies are potent enough to eradicate cancer cells. Abnormalities in the structure of the tumor vasculature hinder tumor perfusion and as a result the systemic delivery of the medicines. In many tumor types, blood vessels are hyper-permeable, leaving large interendothelial openings, which causes fluid loss from the vascular to the interstitial tumor space. Vessel hyper-permeability can reduce tumor blood flow, rendering tumors hypo-perfused and hypoxic. Impaired blood supply and hypoxia help cancer cells evade the immune system and increase their invasive and metastatic potential. Normalization of the tumor vasculature is a clinical strategy to repair vascular abnormalities in order to improve perfusion, oxygenation and delivery of medicines. Immunotherapy is gaining interest as an effective therapeutic approach against cancer, but only a subset of patients receiving immunotherapy exhibit sustained tumor shrinkage. Here, we hypothesize that vascular normalization can improve immunotherapy. The objective of the proposed research is the optimal design of the combined immunotherapy and vascular normalization therapeutic approach. To this end, a numerical and experimental study is proposed to model and experimentally validate the vascular normalization procedure, focusing on its combined effects with immunotherapeutic drugs. The proposed research/training will complement the Applicant’s skills in high-performance computing, advanced optimization algorithms and artificial neural networks with the Host’s expertise in tumor microenvironment and cancer drug delivery to enhance his professional maturity and promote international collaborations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.