Descrizione del progetto
Aprire la chiusa che trattiene i nuovi antibiotici potrebbe lavare via la resistenza ai farmaci
La maggior parte degli antibiotici per applicazioni mediche, veterinarie e agricole deriva da metaboliti secondari prodotti dai batteri Streptomyces. Tuttavia, l’enorme numero di composti antimicrobici che questi batteri attualmente forniscono è probabilmente solo la punta dell’iceberg. Molto resta sconosciuto sulle loro vie metaboliche. L’ADP-ribosilazione (aggiunta di ADP legata allo zucchero ribosio) è ampiamente conservata in virus, batteri ed eucarioti. È importante in numerosi processi cellulari ed è stata collegata alla antibiotico-resistenza nei batteri. Seguendo le tracce dei percorsi di ADP-ribosilazione negli Streptomyces, STREPUNLOCKED ha in programma di sbloccare il potenziale di questi batteri per fornire terapie innovative ed efficaci che combattano l’emergenza perfida e crescente dei microrganismi multifarmaco-resistenti.
Obiettivo
We live in an era where once miracle drugs – antibiotics, cease to be efficient. The rise of antibiotic resistance is an immediate major global issue. There are several layers causing the problem – misuse, overuse, lack of proper guidelines etc. The only long-term efficient solutions are – pushing more antibiotics and vaccines into the discovery pipeline. More than 70% of the naturally produced antibiotics used today come from non-pathogenic bacteria from the Streptomyces genus. These bountiful bacteria still have a lot to give, as only one-third of their secondary metabolite pathways are characterized. The rest of their potential stays locked away, i.e. inaccessible with the currently available approaches/tools. In STREPUNLOCKED project, we suggest a study of an up-and-coming pathway involved in the regulation of antibiotic production/resistance – adenosine diphosphate (ADP)-ribosylation. In order to achieve these aims, we will use a multidisciplinary approach that combines several latest mass spectrometry techniques and analyses, genetic approaches, molecular modelling and bioinformatics’ tools to characterize the novel ADP-ribosylation pathways, their signalling context, and their role in antibiotic production. Using the deep dive strategy in order to understand this pathway in Streptomyces would have multiple benefits: opening the doors to the new tool for manipulating the Streptomyces metabolism, lead the way to new lines of basic research, discovery and practical applications – such as new antibiotic compounds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.