Descrizione del progetto
Collaudare una nuova piattaforma per la somministrazione di farmaci per il glioblastoma
Il glioblastoma è il tumore cerebrale più aggressivo con una prognosi estremamente sfavorevole. L’aggressività e l’ubicazione del tumore impediscono l’efficacia dei trattamenti disponibili. Il progetto TARGLIO, finanziato dall’UE, ha sviluppato SI053, una matrice unica di polimeri che contiene il farmaco chemioterapico di prima linea temozolomide. SI053 fornisce il farmaco a livello locale, superando la barriera ematoencefalica ed evitando gli effetti collaterali tossici correlati alla somministrazione sistemica. La piattaforma di distribuzione dei farmaci TARGLIO può essere applicata immediatamente dopo l’intervento chirurgico e continua a rilasciare lentamente il farmaco. Il progetto sta intraprendendo uno studio clinico per convalidare la sicurezza e l’efficacia di SI053, sostenendo la sua commercializzazione e applicazione clinica.
Obiettivo
The aim of this project is to develop a business plan to guide clinical development and commercialisation of SI053; a novel gel formulation for the treatment of the most common and aggressive type of brain cancer called glioblastoma.
Glioblastoma affects approximately 2-3 people in every 100,000 each year in Europe and has an extremely poor prognosis. 50% of patients die within a year and 90% die within three years. A combination of treatments are used to treat patients but are limited in their efficacy due to the physical location of the tumour and the aggressiveness of the condition.
Double Bond has developed SI053, a unique polymer matrix that contains temozolomide to locally treat brain tumours without harming healthy tissue. Temozolomide is a first line, highly potent chemotherapeutic. When administered systemically, it is highly toxic to healthy tissue and its final concentration is significantlly reduced since it has to cross the blood brain barrier. Also, it cannot be administered right after surgery, delaying chemotherapy by a few weeks. Double Bond’s drug delivery platform allows a high concentration of temozolomide to be released slowly and directly to the tumour right after surgery. Research to date on SI053’s use as a treatment for glioblastoma has been highly promising. Double Bond now aims to clinically validate SI053 in a clinical trial, demonstrating proof of concept.
The current proposed Phase 1 project will facilitate in the development process and help define clinical and business strategies. SME Instrument funding will allow SI053 to take a substantial step along the path of commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75450 UPPSALA
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.