Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO-producing Nature-based solutions and restored Ecosystems: transdisciplinary neXus for Urban Sustainability

Descrizione del progetto

Rinnovamento degli ecosistemi urbani nelle città europee e della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici

Il progetto CONEXUS, finanziato dall’UE, si occuperà di co-produrre, strutturare e favorire l’accesso a conoscenze contestualizzate tramite la co-creazione di soluzioni basate sulla natura per sostenere il ripristino degli ecosistemi urbani. Le città dell’Europa e dell’America latina condividono sfide urgenti a livello sia globale che locale relative all’integrazione di interventi pratici con strategie per raggiungere maggiore inclusione, biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici e qualità ambientale. Il progetto CONEXUS riunisce comunità, privati, pubblico e partner di ricerca per sperimentare nuovi metodi di co-produzione per fornire soluzioni innovative basate sulla natura in «laboratori viventi» pilota, applicando un approccio basato sul territorio per risolvere i problemi insieme ai cittadini (a San Paolo del Brasile, Bogotá, Santiago, Buenos Aires, Lisbona, Barcellona e Torino). Il ventaglio combinato di contesti socio-culturali, ecologici e governativi presenta l’occasione per avanzare più velocemente insieme e fornire informazioni riguardo ai cambiamenti nelle politiche e nelle pratiche urbane.

Obiettivo

Cities and regions in Europe (EU) and Community of Latin American & Caribbean States (CELAC) face shared and urgent global-local challenges to integrate practical actions with strategies to achieve greater inclusion, biodiversity, climate change adaptation and environmental quality. Many cities share problems of landscape fragmentation caused by rapid growth, urban sprawl and economic restructuring. Poorly planned urbanisation leaves a legacy of cities lacking the green areas needed for ecosystems to provide the services essential to human life. Nature-Based Solutions (NBS) have the potential to help reverse these trends, and our combined EU-CELAC palette of socio-cultural, ecological and governance contexts represents a huge opportunity to move forward - faster, together. CONEXUS will co-produce, structure and promote access to the shared, contextualised knowledge needed to support cities and communities to co-create NBS, and to restore urban ecosystems, to help drive the required step-change in urban policy and practice in EU and CELAC countries. It adopts a planetary health perspective: healthy landscapes and ecosystems are vital to support human life, and humanity must restore, create and care for these landscapes and ecosystems in a reciprocal, ongoing and iterative relationship. This transdisciplinary project uses nature-based thinking (NBT) to bring together community, private, public and research partners to meet this challenge, and experiments with novel co-production methods to deliver NBS innovations in ‘Life-Lab’ pilots. The project’s core concept is to co-create context-appropriate NBS for ecosystems restoration and sustainable urbanisation in CELAC and EU cities, using a place-based approach (place-making, place-keeping and place-prescribing), solving problems together with citizens. The CONEXUS cities are: in CELAC - São Paulo, Bogotá, Santiago and Buenos Aires; and in the EU - Lisbon, Barcelona and Turin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 830,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 874 151,25

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0