Descrizione del progetto
Nuove motoslitte all’insegna dell’ecologia
Le motoslitte sono rumorose, difficili da guidare, costose e dannose per l’ambiente. Tuttavia, si confermano indispensabili per i comprensori sciistici e le zone remote e fuoripista. Inoltre, le motoslitte possono anche essere divertenti. Con l’obiettivo di rivoluzionare il mondo delle motoslitte, il progetto MoonBikes, finanziato dall’UE, ha sviluppato il primo veicolo da neve elettrico e ultraleggero. Questo veicolo, più leggero rispetto alle motoslitte tradizionali, risulta inoltre più semplice da guidare, non produce rumore ed è ecologico al 100 %, ovvero non genera emissioni. Inserendosi nel mercato esistente e spianando la strada a un nuovo mercato di centinaia di migliaia di utenti accessibili, il progetto MoonBikes si rivolge ai comprensori sciistici (veicoli utilitari e di mobilità individuale) e alle persone residenti in ambienti nevosi.
Obiettivo
Founded by a former Dassault Aviation engineer, MoonBikes is born from a simple fact: snowmobiles are big fat polluting machines, noisy, smelly, difficult to drive and expensive. While their use in snow resorts and remote areas would bring significant advantages (limit the use of cars, solve accessibility problems, introduce new fun uses for all without pollution or noise), their democratization requires a new approach to reduce its cost, noise, size and pollution level.
To revolutionize snow-mobility, MoonBikes conceptualized the snowmobile experience and created an electric, ultralight & silent snowmobile, foldable to ease its transport, simple to use and affordable. MoonBikes are 4x lighter & 2x less expensive than regular snowmobiles, and are 100% green (no emissions).
MoonBikes targets Ski resorts (utility vehicle, individual mobility), Snowmobile rentals (MoonBikes Parks at the bottom of ski slopes - like a karting circuit), and Individuals living in snowy environments. MoonBikes will tap into an existing market amounting to 37 000 sales/year, and open up a new market representing an additional 750 000 accessible users.
Several major French ski resorts have shown a strong interest in MoonBikes, and trials will take place this winter in these resorts.
MoonBikes targets to grab 10% of this new market with its affordable & simple product, making snowmobile an accessible commodity for all.
MoonBikes’ solution is currently at TRL6, with 2 demonstrators developed and tested in real conditions and in labs (more than 100 hours of testing), two new prototypes under development, and 2 patents pending.
Our goal is to deliver the first MoonBikes to pilot stations in December 2019.
Created in 2017 and Incubated at Station F & the Arts et Métiers incubator, and supported by the “Cluster Montagne” (Mountain Cluster), MoonBikes employs 4 people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze umanistiche arte
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75018 PARIS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.