Descrizione del progetto
Una soluzione inedita per abbattere i pali di calcestruzzo
Il collegamento sicuro tra i pali di calcestruzzo e la platea su pali riveste un ruolo cruciale per la stabilità di un progetto edile, in particolare nel caso di strutture pesanti, quali ponti, grattacieli o strutture costruite su terreni non coesivi (sabbia, ghiaia, acqua). Il danneggiamento delle barre di rinforzo in acciaio durante la rimozione della testa dei pali può arrecare perdite economiche e, soprattutto, pregiudicare la sicurezza dell’intera struttura. Le soluzioni odierne non sono in grado di garantire la rimozione sicura ed efficiente della testa del palo poiché applicano forze verticali, compromettendo la struttura in cemento. Il progetto BRC project, finanziato dall’UE, ha presentato «Brextor», una testa di fresatura innovativa per pali di calcestruzzo che esercita forze orizzontali sul palo, riducendo al minimo le perdite energetiche. Questa nuova soluzione garantisce un abbattimento di pali fino a quattro volte più veloce con un OPEX fino a 3,5 volte inferiore.
Obiettivo
The safe connection between the concrete piles and the pile cap is crucial for the stability of a construction project, especially for heavy structures as bridges and high-rise buildings and/or projects in non-cohesive soils (sand, gravel, water). Damaging the reinforcement bars during the pile head removal can result in high financial loss, time waste and therefore, danger for the overall construction safety. Today’s solutions cannot guarantee a secure and efficient pile head removal, as they all apply vertical forces endangering the concrete structure. On top of that, high amounts of energy are lost during the operation and OPEX is very high.
With Brextor we want to revolutionize the construction industry, by offering an innovative concrete pile milling head which applies horizontal forces to the pile and can thus control 100% the applied energy for an accurate and secure pile head removal minimizing the energy loss. Moreover, our method can guarantee an up to 4 times faster pile breaking at an up to 3.5 times lower OPEX. We also minimize the human risk factor as minimum worker intervention is required. We started working on Brextor since 2007, and our current prototype has attracted the interest of the largest Swiss construction companies, having already used the first version of our technology in >100 sites in the country, including important construction as the Roche Tower in Basel in 2018. It has also been pilot used in Germany and Philippines.
We will sell Brextor to construction companies and building contractors via direct sales for the Swiss region and distributors. With an additional investment of €2.5 million, we aim to sell ~1,100 units in a 5-year period (2022-2026) creating a business opportunity of €81.5 million and generating an astonishing ROI2026 of 5.52
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6026 Rain
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.