Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A highly innovative and low-cost anti-counterfeiting solution which utilises micro-wires to maximise security and authentication

Descrizione del progetto

Fili minuscoli ma valorosi nella battaglia contro le falsificazioni

La contraffazione rappresenta un reato che risale ai tempi antichi. Oggi, le valute false indeboliscono l’economia e pregiudicano i mezzi di sostentamento delle persone. Inoltre, i documenti di identità e di sicurezza falsi conferiscono ai criminali la libertà di movimento, costituendo perciò una grande minaccia per la società. In questo ambito, il progetto SecWire, finanziato dall’UE, sta realizzando un sistema anti-contraffazione che utilizza microfili ferromagnetici per offrire elevati livelli di sicurezza della PI. L’aspetto innovativo di questo sistema risiede nel processo di produzione che permette di produrre microfili minuscoli rivestiti di vetro, sufficientemente piccoli da poter essere integrati in documenti di sicurezza. I microfili, che è possibile tagliare a qualsiasi lunghezza, sono invisibili e impossibili da rimuovere, duplicare o disattivare. Saranno eseguite numerose prove pilota in collaborazione con produttori di documenti di sicurezza e governi.

Obiettivo

Counterfeiting of valuable and security documents is an increasingly serious problem worldwide. Banknotes, driving licenses, passport, ID cards, residence permits as well as event ticketing and stock certificates are all subject to increasingly frequent and accurate counterfeiting efforts. Each year, around €60B losses are experienced by governments as a result of counterfeiting. Current overt and covert anti-counterfeiting solutions are not effective at all as they are expensive to realize and can be easily overcome by skilled counterfeiters.
To combat this, Wire Machine Technologies has developed SecWire, a ground-breaking anti-counterfeiting system which utilises ferro-magnetic micro-wires to offer high levels of IP security. The innovation behind the SecWire is in the manufacturing process which enables production of glass coated micro-wires of 2μm to 100μm diameter, small enough to be integrated in security paper. The SecWire is invisible and impossible to be removed, duplicated or deactivated. The micro-wires can be cut to any length and embedded (i.e. braided in the paper) into any products such as banknotes, passports, ID cards and event tickets. SecWire enables high security, it is durable and safe (microwires resist up to 600°C), it is 10 times cheaper than current solutions and it is highly scalable.
During the feasibility assessment, a go-to-market strategy and the supply chain will be established as well as further IP protection will be pursued in other countries. Wire Machine Technologies will adapt SecWire for integration in different surfaces as paper, textile, plastic and polymers. They will also improve the production volume by increasing the number of working machines and expanding the production site. With the collaboration of secure document manufacturers and governments, extensive pilot tests will be performed to verify the anti-counterfeiting capacity of SecWire.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WMT WIRE MACHINE TECHNOLOGIES LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
2 HAILAN STREET
30600 Or Akiva
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0