Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of temperature sensitive labels for products in cold supply chain

Descrizione del progetto

La rivoluzione innescata dagli inchiostri di stampa intelligente nella logistica della catena del freddo

Gli sprechi e la sicurezza dei prodotti alimentari costituiscono le principali preoccupazioni nel settore della logistica della catena del freddo. Per rafforzare le responsabilità dei vari attori coinvolti nella catena del freddo, la start-up slovena MyCol sta sviluppando inchiostri di stampa irreversibili e sensibili alla temperatura da applicare sulle confezioni dei prodotti, che cambiano colore appena la temperatura supera il limite massimo. Questa etichetta intelligente permette il monitoraggio in tempo reale dei prodotti durante il trasporto e la conservazione, eliminando la necessità di dispendiosi sistemi di monitoraggio. Il progetto T-Sense, finanziato dall’UE, sta analizzando la fattibilità tecnologica e la sostenibilità commerciale degli inchiostri sensibili alla temperatura del progetto MyCol, elaborando una strategia di commercializzazione per garantire la presenza di una tabella di marcia chiara per l’immissione sul mercato.

Obiettivo

Subject of the T-Sense project, the irreversible temperature indicator for detection of temperature volatility outside tolerance use irreversible temperature-sensitive printing ink, which changes colour permanently when heated over TA. Ink is developed solely by MyCol, as it is currently unavailable on the market. Irreversible printing inks, are applied as certain design of print on a suitable substrate (paper, foil, packaging). The speed of the used screen-printing is as high as 100 m/min, which enable mass production and a low price per piece. Thus, temperature indicators are feasible for each individual product / package in the cold supply chain with almost negligible investment for a customer. Also subject of the feasibility study, the time temperature indicator (TTI) is the active material used in Cold chain is temperature-controlled supply chain for products, such as fresh and frozen food, pharmaceuticals, and chemicals.
Why is T-Sense important? Because each producer that enters cold chain should count at least 10% of the turnover as a waste due to lack of control in the chain! Here we are dividing the responsibility among all actors across the supply chain and empower producers to increase the level of control in production. This problem is our business opportunity. University of Ljubljana recognized the innovation potential by awarding the Innovation of the Year to the authors, who are also MyCol founders. We (4 female scientists-entrepreneurs) have started MyCol company as a spin-off from National Institute of Chemistry, second-ranking scientific institution in Slovenia. We produce innovative labels, new at the global level, applicable to any reasonably smooth surface, low-cost, needing no energy supply, which show temperature changes in the cold chain with the naked eye (or by video camera). Launching this product portfolio on the market, we strongly believe it can benefit to individual links in the cold supply chain, mostly on producer side.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MYSTERIA COLORUM-MYCOL, PROIZVODNJA, TRGOVINA IN STORITVE, DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Hajdrihova 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0