Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Generation of Augmented Reality Smart Glasses

Descrizione del progetto

Occhiali intelligenti per lavorare in modo smart

Le applicazioni per la realtà aumentata hanno rivoluzionato una serie pressoché infinita di settori tra cui l’istruzione, le comunicazioni, la medicina e l’intrattenimento. Gli occhiali per la realtà aumentata sono uno degli strumenti di supporto intelligente di punta che trasformeranno radicalmente il panorama professionale del futuro. Il progetto Hologlass, finanziato dall’UE, introdurrà una nuova generazione di occhiali intelligenti a realtà aumentata per i mercati delle imprese B2B. La tecnologia di Hologlass è in grado di assistere gli operai durante la riparazione di apparecchiature complesse, garantendo risultati migliori o un’elevata probabilità di successo nella loro manutenzione. Inoltre, può assistere gli esperti in remoto mentre forniscono supporto mediante la visione condivisa. Attività come la consultazione di manuali, le chiamate agli esperti e la documentazione del lavoro, insieme ad altre informazioni legate al lavoro, possono essere posizionate davanti al campo visivo dell’operatore, che avrà così la possibilità di accedervi in qualsiasi momento durante lo svolgimento delle sue mansioni.

Obiettivo

At Youbiquo, we are launching Hologlass, a new generation of Augmented Reality smart glasses to several B2B enterprise markets. Since our inception, we have been working on creating AR smart glasses to assist and support maintenance and logistics technicians in their work as well as museums in providing an immersive visitor experience.
Industrial technicians who work on assembling, testing and maintaining equipment cannot work handsfree as they need to consult manuals, call experts and make photos. To help them boost their productivity, safety and efficiency, smart glasses are expected to be sold - we have a serviceable available market of €1.4bn by 2022. Whilst our competition is focusing on the smart glass consumer market and just started targeting the enterprise market, we have been working on smart glasses for the workforce for the past four years. We have the potential to be the one European SME to become a relevant player in the AR smart glasses arena.
Our technology stands out due to the thin lightweight lens that is half as thick as our best competitors’ that allows for a wider field of vision. Our technology can be bought off-the-shelf or be customized. To capture the 3D element, we only need one single camera – as opposed to our competition that needs two – because we capture the 3D dimension through hand movement tracking.
The Phase 1 funding will help us fund the feasibility activities to prepare for a Phase 2 project when we will boost our current TRL6 prototype to a final marketable product. We will continue with our customer development process and prepare to trial the production Phase 2 with several companies, some of which have already expressed their interest.
Our company started by four professionals active in ICT, electronic and marketing sectors. Young talents and expert managers joined the team to bring a solid technical background in mechanical design, software design and development, and hardware design of devices. We are now a team of 12.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YOUBIQUO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GAUDIO MAIORI, SNC
84013 CAVA DE TIRRENI SA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0