Descrizione del progetto
Polimeri biodegradabili ma altamente assorbenti stanno arrivando sul mercato
Le materie plastiche come sacchetti, bottiglie e cannucce tendono ad ottenere la maggior parte dell’attenzione del pubblico quando si tratta di riciclaggio e sostenibilità dei polimeri, con conseguenti progressi significativi nei materiali e nei metodi. I polimeri superassorbenti usati in prodotti come pannolini, articoli di igiene femminile e assorbenti alimentari per carne e pesce necessitano di un rinnovamento a causa delle crescenti preoccupazioni non solo per l’ambiente, ma anche per la salute umana. Il progetto CellSorb, finanziato dall’UE, ottimizzerà i suoi assorbenti alimentari economici, atossici e biodegradabili realizzati da bioplastiche e materiali microcellulosici superassorbenti per una rivoluzione verde nel campo della «superassorbenza».
Obiettivo
Synthetic superabsorbent polymers (SAPs) are the mainstream option (i.e. 90% of market share) to be used as absorbent pads in a number of applications, from sanitary products (e.g. diapers, tampons) to food pads (e.g. meat/fish trays to soak up exuded liquids and keep the food fresh). This is mainly due to their superior price-efficiency balance. Nevertheless, proven toxicity and carcinogenic effects related with their use have raised growing health concerns. To put these dangerous practices aside the need of economical biodegradable and non-toxic pads to compete with the synthetic ones are on the rise.
Cellsorb introduces a totally safe (i.e. non-toxic) closed food pad made from bioplastics and superabsorbent micro-cellulose material with the following superior features: 1) Absorbs multiple times its own weight similar with the performance of synthetic food pads, 2) It is fully compostable and 100% renewable, and 3) Competitive pricing over synthetic made food pads. Its uniqueness lies on our innovative production method able to produce microcellulose materials from pulp, creating a non-toxic and biodegradable superabsorbent able to compete in cost-effectiveness with current synthetic ones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorisanamentocompost
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
661 32 Saffle
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.