Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per fornitori di servizi di comunicazione
I fornitori di servizi di comunicazione lavorano con modelli commerciali tradizionali basati su segmentazione di elevato livello, su campagne di marketing di carattere generico e sulla mancanza di conoscenza degli utenti. Di conseguenza, si trovano ad affrontare la crescente pressione di importanti attori digitali. Occorre che i fornitori di servizi di comunicazione trasformino i propri modelli aziendali in macchine di commercio elettronico interamente digitali, automatizzate e intelligenti, in grado di sfruttare i ricchi dati generati dal settore industriale relativi alle attività dei consumatori. Il progetto fonYou, finanziato dall’UE, propone la tecnologia implementativa DMAP per soddisfare tale esigenza. Questa tecnologia permette ai fornitori di servizi di comunicazione di compiere un’iper-personalizzazione delle offerte del loro prodotto di telecomunicazione in tempo reale, seguendo il comportamento dei consumatori. La tecnologia converte dati ingenti e inutilizzati generati dagli utenti in dati sfruttabili dal punto di vista commerciale. Inoltre, la soluzione permette ai vettori di acquisire nuove entrate tramite maggiori informazioni sugli utenti abbonati.
Obiettivo
Communication Service Providers (CSPs) are facing ever growing pressure from digital players such as Facebook, Google and Whatsapp who are eroding their ability to sell services beyond basic connectivity. CSPs are still operating based on traditional commercial models based on high level segmentation, generic marketing campaigns and lack of user knowledge. Revenues per customer have already declined by between 13-36% across the world and will further decrease if they don’t transform their existing business models into fully digital, automated and intelligent e-commerce machines that can serve their users like the other digital players. MNOs must look for additional sources of income and adapt their business models to remain competitive in their ecosystem flooded with competitors, most recently from over the top services. They need to shift their business activity towards a more customer focus rather than data pushing. Fortunately, carriers are sitting on a veritable gold mine. With large subscriber bases, the industry generates rich data on customer activity as a by-product of its daily business. Monetizing this underutilized asset could generate billions in revenue and render operators more competitive. DMAP is an enabling technology that transforms the telecom carriers’ product distribution by enabling them to hyper-personalize offers to users in real-time based on customers behaviour. The technology turns massive, unexploited data generated by users when ac cessing the internet over the carriers’ network into commercial exploitative data. The platform allows carriers to generate new revenue through greater “subscriber intelligence”. The telecommunications industry is expected to invest €6.4 billion in AI that automates revenue generation and sales. DMAP is a unique solution well position to exploit this large addressable market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticaprotezione dei dati
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile4G
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.