Descrizione del progetto
Nuove immunoterapie per aumentare la potenza degli anticorpi contro il cancro
L’azienda francese HEPHAISTOS-Pharma sta sviluppando immunoterapie innovative rivoluzionarie in grado di trattare pazienti con tumori freddi e di potenziare gli anticorpi monoclonali utilizzati nelle terapie antitumorali. L’azienda ha stabilito diverse prove di concetto in vari modelli animali contro linfoma, osteosarcoma e cancro del colon-retto. L’attuale strategia consiste nell’accelerare lo sviluppo di questi prodotti da utilizzare come componenti aggiuntivi per le immunoterapie esistenti, aumentando i tassi di risposta dei pazienti e ottenendo remissioni complete. Il progetto ONCO-BOOST, finanziato dall’UE, si propone di convalidare la fattibilità del progetto in termini di aspetti industriali, normativi e commerciali. I prossimi obiettivi consisteranno nell’ottenere la convalida normativa, il passaggio alla produzione industriale e l’accesso alle fasi cliniche per dimostrare la sicurezza e l’efficacia di questa nuova immunoterapia nell’uomo.
Obiettivo
Passive immunotherapies are widely used in anti-cancer therapies. However, on average the patient response rates are still weak (20%), and the cure rate without relapse are even lesser (10%). In addition, significant differences exist according to patients, and tumor types. HEPHAISTOS-Pharma develops active and non-specific immunotherapies able to potentiate commercialized antibodies, turning cold tumors hot, thus becoming accessible to immunology. We already obtained an impressive proof of concept on two animal models, first by association with Rituximab for lymphoma, then in monotherapy for osteosarcoma. Our strategy aims at developing our products for open use, as add-on for existing immunotherapies, in order to drastically increase response rates and complete remission. With this aim, we have to test our immunotherapy combined to other monoclonal antibodies commercialized in the relevant cancer models, in parallel to our developments in lymphoma. As soon as the target indication will be defined, we will start the clinical research phase I, in order to demonstrate safety, and define the efficient dose for our immunotherapy. A clinical Phase IIa, combined with Rituximab will be performed, to obtain efficacy data. Our immunotherapy will work in synergy with numerous commercialized therapeutic antibodies, and we will look for strategic deals with the main market leaders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblica
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacivaccini
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
91400 Orsay
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.