Descrizione del progetto
Innovazione rivoluzionaria negli occhiali intelligenti
La realtà aumentata sovrappone contenuti digitali sul mondo reale. Viene sperimentata principalmente attraverso occhiali indossabili e dispositivi montati sulla testa. Negli ultimi anni, c’è stata una folle corsa alla produzione di occhiali di successo commerciale. Ad oggi, tutti i prodotti presentano importanti inconvenienti quali bassa luminosità, bassa risoluzione e finestra di osservazione ridotta, limitando l’esperienza della realtà aumentata. Il progetto MICROPIX, finanziato dall’UE, segna un’innovazione rivoluzionaria con l’uso della tecnologia microLED. La loro soluzione ai problemi esistenti è la creazione di matrici RGB per micro display di fascia alta che si adattano a occhiali intelligenti con realtà aumentata all’avanguardia.
Obiettivo
The nascent global augmented reality market is expected to exceed $60 billion in 2023, and offers a lot of growth opportunitites. We expect Augmented Reality to become a part of everyday life as AR smart glasses will make people more connected than ever, in real time, with hands-free and heads-up toward the world. They will also be used to increase productivity for companies in most industries.
The race to produce the first pair of commercially successful augmented reality glasses is on, but all products present major drawbacks such as low brightness, low resolution, big size, small field of view, reduced eye box resulting in limited experience. All major drawbacks are linked to microdisplays' weaknesses.
Many miniaturised components from the smartphone industry can be integrated into smart glasses but the display is the bottleneck and the main challenge for manufacturers.
Current commercialized microdisplays will never meet requirements to produce cutting-edge smart glasses. A new generation of microdisplay has to emerge.
MicroLED technology, the same LED technology which revolutionized general lighting 10 years ago but scaled down to microscale pixels, is the most promising solution and must be developed.
MicroLED displays have the potential to change everything as they can offer unparalleled higher brightness, a better reliability be more compact, offer lower latency, provide better contrast ratio and be energy efficient compared to current display technologies. This is exactly what the AR smart glasses market needs.
Our latest breakthrough innovation will bring the solution by allowing the fabrication of full color RGB matrices for high-end microdisplays, completely adapted to cutting-edge augmented & mixed reality smart glasses.
It is a great opportunity and a good timing to scale-up Novagan in the global microdisplay market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1003 Lausanne
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.