Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risks posed to human health and the environment by pollutants and pathogens present in water ressources

Descrizione del progetto

Azione dell’UE per acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri

Uno dei rischi più gravi per i nostri corpi idrici e oceani e di conseguenza per la salute umana deriva dalla presenza di inquinanti emergenti e patogeni, in particolare batteri resistenti agli antimicrobici nell’ambiente. Il progetto AquaticPollutants, finanziato dall’UE, è un programma cofinanziato che svilupperà una strategia comune tra tre iniziative di programmazione congiunta (IPG) che si occupano di inquinanti emergenti, patogeni e resistenza agli antimicrobici nell’intero ciclo idrologico, dalla «sorgente alla foce». Coordinerà le risorse di 26 paesi per sfruttare il potenziale non utilizzato nella collaborazione tra le aree di ricerca su acqua dolce, marina e sanitaria. Il progetto rafforzerà la ricerca europea e la collaborazione internazionale tra le aree di ricerca su acqua dolce, marina e sanitaria.

Obiettivo

The AquaticPollutants proposal responds to the Horizon 2020 (H2020) Societal Challenge 5 SC 5 21-2019-2020: Risks posed to human health and the environment by pollutants and pathogens present in water resources. AquaticPollutants aims at pooling resources from the 32 participating national and regional research programme owners / managers of 26 countries to implement a joint call for proposals (with EU co-funding).

One of the most serious risks for freshwater and marine ecosystems and consequently human health derives from the occurrence of emerging pollutants and pathogens, especially antimicrobial resistant bacteria, in the environment. To face this challenge in a comprehensive way and to provide multidisciplinary solutions for a safe and clean aquatic ecosystems (freshwater, groundwater, marine) this ERA-NET Cofund is carried out as a collaboration between three Joint Programming Initiatives (JPIs): Water JPI “Water Challenges for a Changing World”, JPI Oceans “Healthy and Productive Seas and Oceans” and JPI AMR “On Antimicrobial Resistance”. The topic of the ERA-NET Cofund aims to deliver on priorities identified in the Research Agendas of the three JPIs. The overall objective is to strengthen the European Research Area (ERA) in the field of clean and healthy aquatic ecosystems and to leverage untapped potential in the collaboration between the freshwater, marine and health research areas. Moreover, AquaticPollutants includes 9 organizations from associated and third countries in an effort to reinforce and expand international cooperation. With new instruments in the Additional Activities the implementation of the co-funded call will be further supported and the cooperation of Water JPI, JPI Oceans and JPI AMR will be strengthened. It is envisaged to generate an increased visibility of the topic at European and international level and a stronger alignment of the three JPIs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 632,66
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 705,02

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0