Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative pilot for Silicon production with low environmental impact using secondary Aluminium and silicon raw materials

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio rivoluzionario per i siliconi

La riduzione carbotermica nel forno ad arco sommerso (SAF, Submerged Arc Furnace) viene utilizzata al momento per la produzione di siliconi, che svolgono un ruolo fondamentale in numerosi settori, dall’elettronica e dai trasporti ai prodotti chimici, cosmetici e all’edilizia. Il progetto SisAl Pilot finanziato dall’UE sta sviluppando un processo alternativo, efficiente in termini di costi e rispettoso dell’ambiente. Il processo SisAl consiste nella riduzione alluminotermica del quarzo presente in scorie utilizzando materie prime secondarie, quali rottami e scarti di alluminio, al posto dei riduttori di carbonio oggi utilizzati. Caratterizzato da una maggiore valorizzazione dei flussi di rifiuti e sottoprodotti, un minore consumo di energia e una riduzione delle emissioni di CO2 e di inquinanti nocivi, il processo viene descritto come un approccio innovativo. Inoltre, esso contribuisce considerevolmente alla «circolarità», in cui l’industria dell’alluminio agirà sia come fornitore di materie prime che come utente finale.

Obiettivo

SisAl Pilot aims to demonstrate a patented novel industrial process to produce silicon (Si, a critical raw material), enabling a shift from today’s carbothermic Submerged Arc Furnace (SAF) process to a far more environmentally and economically alternative: an aluminothermic reduction of quartz in slag that utilizes secondary raw materials such as aluminium (Al) scrap and dross, as replacements for carbon reductants used today.

SisAl Pilot represents a path-breaking approach, and a strong contribution to “circularity” through industrial symbiosis where the Al industry will act as both a raw material supplier and end user to the Si industry. Across sectors, SisAl Pilot will give substantial reductions in material yield losses, enhanced valorisation of waste- and by-product streams, at a 3 X lower energy consumption and radically lower emissions of CO2 and harmful pollutants, at a considerably lower cost.

The SisAl Pilot project brings together raw material provider (Erimsa), silicon and aluminium key actors (Wacker, Elkem, DOW, Silicor, SiQAl, Hydro, FRey, Befesa, MYTIL), SME´s/consultants/ equipment manufacturers (BNW, SIMTEC, WS and SBC) and research organisations (NTNU, RWTH, NTUA, ITMATI, SINTEF, HZDR, MINTEK) to demonstrate the SisAl process with different raw materials and product outputs in 4 different countries. These pilots will be accompanied by environmental, economic and technological benchmarking, and industrial business cases will be assessed for locations in Norway, Iceland, Germany, Spain and Greece.

The timing of SisAl Pilot is impeccable; the transformation to a circular economy, the strongly enhanced focus on climate and future expected EU-ETS CO2 allowances with associated risk for carbon leakage from Europe, the rapidly increased difficulty of exporting aluminium scrap from Europe to China, and modern society’s ever-increasing need for silicon metal. With SisAl, all these challenges are turned into new European opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 918 114,50
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 923 572,09

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0