Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Achieving wider uptake of water-smart solutions

Descrizione del progetto

Favorire la diffusione di soluzioni intelligenti nel settore dell’acqua

Uno degli obiettivi delle economie e delle società smart nel settore dell’acqua è quello di garantire che tutte le sostanze preziose che si trovano nei corsi di acqua di scarico o di acque reflue siano recuperate. Il progetto WIDER UPTAKE, finanziato dall’UE, ipotizza che una più ampia diffusione delle soluzioni intelligenti nel settore dell’acqua sia ostacolata non solo da barriere tecnologiche, ma anche da ostacoli organizzativi, normativi, sociali ed economici. In quest’ottica, mira a creare una tabella di marcia per l’implementazione diffusa di soluzioni simbiotiche intelligenti nel settore dell’acqua per il riutilizzo delle acque reflue e il recupero delle risorse, basate sui principi dell’economia circolare. Le sue soluzioni contribuiranno a ottimizzare il riutilizzo dell’acqua, il recupero delle risorse e l’utilizzo dell’energia.

Obiettivo

The overall objective of WIDER UPTAKE is to co-develop a roadmap for widespread implementation of water smart symbiotic solutions for wastewater reuse and resource recovery, based on the principles of circular economy.
WIDER UPTAKE will demonstrate innovative solutions that optimize water reuse, resource recovery and energy utilisation where market utilisation of the recovered resource(s) is achieved through a symbiosis between the utility and industry. The cases will provide applied knowledge on operationalization of the solutions, shared and further co-developed in a community of practice. The demonstrations are:
- Reuse of wastewater for urban agriculture, Ghana.
- Fertiliser and soil improver by wastewater resource recovery, Norway.
- Reuse of wastewater for greening of urban areas, Czech Republic.
- Reuse of wastewater for irrigation in agricultural industry, Italy.
- Production of new bio-composite material by water resource recovery, Netherlands.
WIDER UPTAKE's hypothesis is that the barriers for wider uptake of water-smart solutions are not only technological but also of organizational, regulatory, social and economic character. WIDER UPTAKE will identify and demonstrate common measures for wider uptake through activities on 'Monitoring and control of health and quality risks', 'Circular-economy and efficiency potential', 'Governance and business models for industrial symbiosis' and 'Measuring water smartness and progress towards SDG'.

WIDER UPTAKE includes demonstrations of wastewater reuse for agriculture and urban greening, which also reduces the impact of warming from climate change. WIDER UPTAKE also comprises cases with phosphorus recycling, biogas and biochar utilisation, and production of bio-composites for manufacturing materials with resources recovered from the whole water cycle, which demonstrates the upcycling of the resources from wastewater to marketable products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 320 633,81
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 320 633,81

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0