Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Change and Future Marine Ecosystem Services and Biodiversity

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sulla natura per la conservazione marina

Le acque marine e di transizione supportano gran parte della biodiversità mondiale. Ospitando processi e habitat chiave per la regolazione del clima, contribuiscono alla sicurezza alimentare mondiale, oltre ad altri preziosi servizi e a importanti risorse per l’economia e il benessere. Il progetto FutureMARES, finanziato dall’UE, fornirà nuove soluzioni alle difficoltà causate dai cambiamenti climatici. Il progetto, dal carattere altamente multidisciplinare, si dedicherà allo studio di soluzioni basate sulla natura, sostenibili dal punto di vista sociale ed economico per promuovere l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Alcune soluzioni proposte comprenderanno il ripristino di specie formanti habitat, in grado di proteggere gli habitat costieri dagli impatti dei cambiamenti climatici e di migliorare la qualità dell’acqua marina. Le altre priorità del progetto riguardano azioni di conservazione e l’allevamento sostenibile di prodotti ittici (cattura e coltura) basato sull’ecosistema. In generale, lo scopo è quello di salvaguardare il capitale naturale, la biodiversità e i servizi offerti da questi ecosistemi.

Obiettivo

Marine and transitional ecosystems provide fundamental climate regulation, food provisioning and cultural services. FutureMARES provides socially and economically viable nature-based solutions (NBS) and Nature-inclusive Harvesting (NIH) for climate change (CC) adaptation and mitigation to safeguard these ecosystems’ natural capital, biodiversity and services. The program advances understanding of the links between species and community traits, ecological functions and ecosystem services as impacted by CC by analysing the best available data from monitoring programs and conducting targeted experiments and beyond state-of-the-art modelling. Ensemble physical-biogeochemical projections will identify CC hotspots and refugia. Shifts in the distribution and productivity of keystone, structural and endangered species and the consequences for biodiversity will be projected within different CC-NBS/NIH scenarios to reveal potential ecological benefits, feedbacks and trade-offs. Novel, social-ecological vulnerability assessments will rank the severity of CC impacts on various ecosystem services and dependent human communities. Complementary analyses at real-world demonstration sites will inform managers and policy-makers on the economic costs and tradeoffs of NBS/NIH. These physical, ecological, social and economic analyses will be integrated to develop two climate-ready NBS and one NIH: i) restoration of habitat-forming species acting as ‘climate rescuers’ buffering coastal habitats from negative CC effects, improving seawater quality, and sequestering carbon, ii) conservation actions explicitly considering the range of impacts of CC and other hazards on habitat suitability for biota to preserve the integrity of food webs (e.g. marine protected areas) and protect endangered species (e.g. charismatic megafauna), and iii) Nature-inclusive Harvesting (NIH) (capture and culture) of seafood. FutureMARES is co-developed with policy-makers and managers to ensure impactful and transformative cost-effective actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 313,87
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 313,87

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0