Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New CENTRalities in INdustrial areas as engines for inNOvation and urban transformation

Descrizione del progetto

Soluzioni per la rigenerazione di siti storici industriali

Con la rivoluzione industriale, la tecnologia è entrata nella società creando significativi vantaggi economici per le economie regionali e nazionali. Tuttavia, la globalizzazione ha fatto sì che le città europee perdessero un grande volume della loro capacità produttiva, trasformando l’economia in un’economia della conoscenza. Di conseguenza, i posti di lavoro nel settore manifatturiero sono diminuiti e le aree industriali trascurate sono cadute in rovina. Il progetto CENTRINNO, finanziato dall’Unione Europea, si propone di sviluppare e dimostrare strategie, approcci e soluzioni per la rigenerazione di aree e siti storici industriali come centri di produzione creativa e manifatturiera che rimangano fedeli alle sfide ecologiche del nostro tempo. Le aree promuoveranno inoltre un’economia urbana diversificata, inclusiva e innovativa e utilizzeranno il patrimonio come catalizzatore per l’innovazione e l’inclusione sociale.

Obiettivo

Europe gave birth to the industrial revolution about two centuries ago thanks to the convergence of a series of factors that allowed technology to be closer to society, while creating economic benefits to regional and national economies. With the globalisation, European cities lost a large volume of manufacturing capacity and transitioned to a knowledge economy. The result: a decrease in manufacturing jobs, the lack appreciation for these jobs, and neglected industrial areas subject to decay.

Decay of industrial heritage has a major imprint on European city's identities, but also is a source of opportunity. The result, industrial areas with high historical value for Europe being abandoned or exploited by extractive economic activities, with no connection to local knowledge, and with no generation of value at the local level.

CENTRINNO aims to develop and demonstrate strategies, approaches and solutions for regeneration of industrial historic sites and areas as creative production and manufacturing hubs, that 1) hold true to the ecological challenges of our time, 2) boost a diverse, inclusive and innovative urban economy, and 3) and use heritage as a catalizer for innovation and social inclusion. We give centre stage to craftsmen, vocationally trained professionals, entrepreneurs, makers, SME’s, Fab Labs, Food Labs and Makerpaces to become key players in the cities supply of local goods and support them to take on a fundamental role in our future cities, thus opposing disengagement and stagnation of local economies. Through a holistic method combining the Fab City Global Initiative approach to productive cities with Emotion Networking, life cycle assessment and spatially-specific material flow analyses, we bring to the fore both complex, layered histories of these sites as well as the cities available resources in terms of urban landscape, materials, current day skills and practice and human capital.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMUNE DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 425,00
Indirizzo
PIAZZA DELLA SCALA 2
20121 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 425,00

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0