Descrizione del progetto
La fabbricazione guarda alle tecnologie di monitoraggio intelligenti
La produzione di metalli è sempre stata al cuore della civiltà: fin dall’età del bronzo e del ferro, questa trasformazione continua. Oggi, la digitalizzazione offre notevoli opportunità per il modo di produrre acciaio e altri metalli non ferrosi. Il progetto INEVITABLE, finanziato dall’UE, sta guardando al futuro. Il suo obiettivo è quello di ottimizzare i processi di fabbricazione attraverso la completa digitalizzazione delle tecnologie di monitoraggio. Il controllo del processo di lavorazione in tempo reale in fabbrica può migliorare significativamente l’efficienza della produzione e la qualità delle parti finite. Esso ridurrà inoltre il consumo delle risorse e le emissioni di CO2, per un’industria metallurgica più competitiva e sostenibile.
Obiettivo
The INEVITABLE Innovative Action aims to realize a fully digitalized monitoring technology for an optimized and improved performance of manufacturing processes. Use cases from the energy and resource intensive sectors steel and nonferrous metals are addressed, whereas the considered manufacturing sites are in Slovenia, Austria and Spain covering primary and secondary steelmaking and investment casting of nonferrous metal alloys.
The focus of INEVITABLE is to develop high-level supervisory control systems for different production plants and on the demonstration in operational environment (TRL 7) to enable autonomous operation of the processes based on embedded cognitive reasoning. Key Performance Indicators will be defined related to resource consumption and product qualities. Based on that, a full digital transformation of the plants will be done including acquisition, storage, processing and analytics of data streams, furthermore, communication and automation, and finally, standardization of relevant data interfaces. Predictive models will be developed being combined with smart and networked sensor technologies to correlate process parameters with quality indicators of the manufactured products. The models will be tested in offline mode on the one hand, and in online mode on the other hand by means of comprehensive plant trials at the industrial partner sites. Dissemination activities will transfer the knowledge throughout the SPIRE sectors. The industrial partners are supported by scientific partners with excellent competences in the field of digitalization.
INEVITABLE will improve the capabilities for reliable and real-time control logics of final product properties and process efficiency to increase the flexibility of plant operators. Improved and flexible production performance is expected with a simultaneous reduction of resource consumption and CO2 emissions contributing to a more competitive and sustainable metallurgic industry within the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.