European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Decarbonizzazione, efficienza energetica e circolarità per un’UE sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico

Le industrie ad alta intensità energetica, pur essendo fondamentali per l’economia, sono sia grandi consumatori di energia che grandi emittenti di gas serra. L’UE sta affrontando questa sfida finanziando la ricerca e innovazione nelle industrie circolari e a impatto climatico zero.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Energia icon Energia

I settori industriali ad alta intensità energetica devono ridurre la propria impronta di carbonio e accelerare la transizione verso la neutralità climatica, fornendo soluzioni tecnologiche ecologiche efficaci e a prezzi accessibili. Questo impegno contribuirà al raggiungimento degli obiettivi ambientali a lungo termine dell’UE, e al contempo aiuterà l’Europa a ottenere indipendenza, sicurezza energetica e autonomia delle risorse. Le industrie di trasformazione come quelle chimiche, del cemento, dell’acciaio, dell’alluminio, del vetro o della ceramica richiedono grandi quantità di energia per trasformare le materie prime in prodotti utili, con processi che generano emissioni di carbonio e rifiuti. Con il Green Deal Europeo l’UE si impegna a diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e sottolinea la necessità di sviluppare tecnologie innovative in settori industriali chiave entro il 2030. La Strategia industriale europea evidenzia l’importante ruolo dell’industria nella transizione verso un’economia verde e digitale. Le industrie ad alta intensità energetica sono una componente fondamentale dell’economia dell’UE: i materiali che producono servono infatti a costruire edifici e infrastrutture, nonché a fabbricare beni di consumo e molti altri prodotti parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, queste industrie rappresentano la seconda fonte globale di emissioni di CO2: sebbene abbiano ridotto nettamente le proprie emissioni negli ultimi decenni, producono ancora il 17 % della CO2 totale nell’UE. L’alta impronta di carbonio di queste industrie rende la loro decarbonizzazione indispensabile per raggiungere la neutralità climatica. Inoltre, l’aumento della circolarità dei processi industriali e la riduzione della produzione di rifiuti in questi settori avranno grandi ripercussioni sulla sostenibilità dell’UE, e condurranno a un uso efficiente delle risorse naturali e delle materie secondarie. Le industrie di trasformazione hanno anche un’importanza strategica per la resilienza della nostra società e dunque devono mantenere e, idealmente, migliorare la propria competitività globale. Gli obiettivi della neutralità climatica e della circolarità sono raggiungibili con l’aiuto degli strumenti e delle strategie giuste. Le iniziative dell’UE nell’ambito di ricerca e innovazione comprendono due partenariati pubblico-privati nell’ambito di Orizzonte Europa, Processes4Planet e Clean Steel, che contribuiscono allo sviluppo di catene del valore a zero emissioni e circolari in tutta Europa. Questi partenariati si fondano sui risultati del partenariato Sustainable Process Industry through Resource and energy Efficiency (SPIRE) (trasformazione sostenibile attraverso l'efficienza delle risorse ed energetica) di Orizzonte 2020. Questo nuovo CORDIS Results Pack è dedicato a 12 progetti di ricerca di Orizzonte 2020, finanziati nell’ambito del partenariato SPIRE, che dimostrano i percorsi tecnologici per la decarbonizzazione, l’efficienza e la circolarità nelle industrie ad alta intensità energetica. Questi comprendono una serie di tecnologie in grado di ridurre le emissioni di CO2 dei processi attuali, di modificare l’esigenza di combustibili fossili sostituendoli, di ridurre il consumo di energia e di risorse, nonché di creare nuovi percorsi produttivi con un impatto ambientale minore. Inoltre, l’applicazione della digitalizzazione migliorerà l’efficienza e il controllo della qualità nelle industrie ad alta intensità energetica. Il progetto CAPRI ha sviluppato una piattaforma di automazione cognitiva avanzata per migliorare le prestazioni di produzione, mentre COGNIPLANT ha sfruttato i megadati attraverso l’analisi avanzata dei dati e l’apprendimento automatico per migliorare la sostenibilità. INEVITABLE, invece, ha completamente digitalizzato la tecnologia di monitoraggio per ottimizzare la produzione dei metalli. La flessibilità e la maggiore efficienza nel consumo di energia e delle risorse consentono alle industrie ad alta intensità energetica di ridurre le emissioni di CO2 e di ottimizzare l’uso delle risorse naturali. E ancora, il progetto PreMa ha migliorato l’uso efficiente dell’energia e dei materiali nel pretrattamento dei minerali di manganese per la produzione di leghe di manganese. I progetti RETROFEED e REVaMP hanno attuato nuove tecnologie di riqualificazione per garantire un funzionamento efficiente con materie prime variabili e circolari, nelle industrie dei metalli, del cemento e della ceramica. Seguendo un metodo circolare, infatti, le industrie di trasformazione possono riciclare, riutilizzare e recuperare i flussi di rifiuti trasformandoli in risorse preziose. Il progetto iCAREPLAST ha incrementato il riciclo dei rifiuti plastici per produrre sostanze chimiche di valore attraverso tecnologie efficienti, mentre intelWATT ha sviluppato tecnologie intelligenti di separazione dell’acqua e per il suo riutilizzo, per il recupero di sostanze e per la generazione di energia. L’elettrificazione dell’industria, che prevede la sostituzione dei combustibili fossili con l’elettricità per l’azionamento dei processi, può ridurre nettamente le emissioni di gas serra e facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili. LIBERATE ha dimostrato processi elettrochimici per convertire la lignina in prodotti chimici di alto valore, mentre SIDERWIN ha sostituito il carbonio con l’elettricità per trasformare l’ossido di ferro in ferro metallico nell’abito della produzione di acciaio. Infine, i progetti HIPERMAT e ACHIEF hanno sviluppato nuovi materiali e componenti ad alte prestazioni per applicazioni ad alta intensità energetica.

Risultati in breve
Energia
Soluzioni industriali innovative e intelligenti per la prevenzione dei rifiuti idrici
Energia icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Soluzioni su misura per riqualificare i processi migliorano la sostenibilità in diverse industrie di trasformazione
Tecnologie industriali icon
Energia icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Uno strumento di intelligenza artificiale per i materiali promette progressi per le industrie ad alta intensità energetica
Tecnologie industriali icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Materiali e componenti ingegneristici avanzati più longevi in applicazioni industriali con condizioni estreme
Tecnologie industriali icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Acciaio prodotto a partire da elettricità per una significativa riduzione delle emissioni di carbonio
Tecnologie industriali icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Sensori per la riqualificazione e un controllo dei processi avanzato per il riutilizzo dei rottami metallici di bassa qualità
Tecnologie industriali icon
Energia icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Energia
Nuove tecnologie per rendere la produzione di leghe di manganese più efficiente dal punto di vista energetico
Energia icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Accelerare la digitalizzazione e la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica
Tecnologie industriali icon
Energia icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Economia digitale
Innovare l’industria di trasformazione con quattro livelli di automazione
Economia digitale icon
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Tecnologie industriali icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
La transizione verso l’automazione intelligente aiuta l’industria metallurgica e l’ambiente
Tecnologie industriali icon
Energia icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Una tecnologia chimica avanzata trasforma i rifiuti plastici non riciclabili in prodotti chimici di valore
Tecnologie industriali icon

15 Maggio 2024

Risultati in breve
Energia
Trasformare un sottoprodotto industriale in prodotti chimici bio-sostenibili
Energia icon

8 Settembre 2023