Descrizione del progetto
Nuove prospettive per la produzione di etanolo
Per decenni, gli esperti hanno cercato modi per liberare le industrie dai combustibili fossili, tentando di ricostruire le città con modalità di trasporto più ecologiche. L’etanolo offre un’alternativa adeguata, ma la fattibilità economica della sua produzione ha rappresentato una sfida per l’industria. Il progetto NewLiEP, finanziato dall’UE, sta introducendo un nuovo processo di fermentazione che fornisce una produttività superiore con minori spese operative e di capitale. Questo approccio sarà dimostrato su scala quasi industriale e potrebbe diventare la principale tecnologia di fermentazione utilizzata negli impianti di etanolo, facendo fronte alla crescente domanda di carburanti più sostenibili e sostenendo offerte più ampie per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE nella riduzione delle emissioni.
Obiettivo
Global environmental situation creates an urgent need for more sustainable transportation fuels. Ethanol made from lignocellulosic biomass is suitable for substituting fossil fuels in transportation and has potential to reduce greenhouse gas emission by up to 80%, compared to fossil fuels. Lignocellulose-based ethanol utilizes agricultural or forestry waste and does not involve crops otherwise dedicated for human food or animal feed. However, economic feasibility of this production approach has been a challenge for the industry. The project aims to close this gap by introducing a novel fermentation process with superior productivity and lower operational and capital expenses.
In this project, a novel fermentation concept, CoRyFee, will be further developed and demonstrated in near-industrial scale. This technology is superior to those on the market due to its performance and unparalleled feedstock flexibility. It will enable use of softwood – feed stock that cannot currently be effectively utilized by any available technology. The project combines capabilities of the technology partners, Terranol and SEKAB, and will be done in cooperation with a potential customer, Kanteleen Voima in Finland. This will ensure meeting customer expectations to performance and product business model, therefore creating solid foundation for commercialization.
Upon successful completion of the project, the technology has the potential to become the primary fermentation technology used in fuel ethanol plants. Productised to be sold on the license basis, it will become commercially available by 2021 and create significant business opportunity for the partners, with 6 plants expected to be built using the technology by 2025. This will result in new R&D, engineering and operations job creation. Most importantly, development of this high-performing technology will help meet the growing demand for more sustainable fuels and support reaching the EU environmental targets in emission reduction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaalcoli
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialetecnologie della biotrasformazionefermentazione
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domesticizootecniamangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
2450 Copenhagen
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.