Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RE-manufaCturing and Refurbishment LArge Industrial equipMent

Descrizione del progetto

Prolungare la vita delle grandi apparecchiature industriali

La ristrutturazione e la ri-produzione di grandi apparecchiature industriali nelle fabbriche potrebbero contribuire a facilitare un’economia circolare. Il progetto RECLAIM, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni tecnologiche avanzate con funzionalità integrate per le riparazioni in loco, l’autovalutazione e le strategie ottimali di riutilizzo. Il progetto fornirà un quadro di supporto alle decisioni che guidi la ristrutturazione e la ri-produzione ottimali di macchine elettromeccaniche e sistemi robotici. Tale quadro utilizzerà sensori IoT, nonché tecniche di previsione e ottimizzazione dei processi, per prolungare la durata della macchina e aumentare la produttività. La soluzione di RECLAIM sarà testata in cinque ambienti industriali reali per valutare il ciclo di vita delle apparecchiature industriali. L’obiettivo è aumentare l’efficienza e passare al pieno riutilizzo delle apparecchiature nella produzione manifatturiera, che è la spina dorsale dell’economia europea.

Obiettivo

The vision of RECLAIM is to demonstrate technologies and strategies to support a new paradigm for refurbishment and re-manufacturing of large industrial equipment in factories, paving the way to a circular economy. Its ultimate goal is to save valuable resources by reusing equipment instead of discarding them. RECLAIM will support legacy industrial infrastructures with advanced technological solutions with built-in capabilities for in-situ repair, self-assessment and optimal re-use strategies. It will establish new concepts and strategies for repair and equipment upgrade and factory layouts’ redesign in order to gain economic benefits to the manufacturing sector. The technological core of RECLAIM is a novel Decision Support Framework that guides the optimal refurbishment and re-manufacturing of electromechanical machines and robotics systems. The framework uses IoT sensors, novel prediction, and process optimisation techniques to offer machine lifetime extension and thus increased productivity. Innovative fog computing and augmented reality techniques are combined with enhanced health monitoring and failure inspection and diagnosis methodologies that enhance the effective use of materials, improve maintenance capabilities and eventually, drastically increase the return of investments (ROI). RECLAIM re-use approach also fosters servicing and upgrading of legacy equipment. For that, European machinery industry will move from an equipment-based business to a value-added business, where equipment servicing and equipment knowledge are main business drivers. RECLAIM solution will be demonstrated in five real industrial environments to evaluate the lifecycle of the industrial equipment and show the feasibility of the approach for integration and scale-up to other industrial sectors. Having RECLAIM technology available, drastically increased efficiency, lifetime extension and high economic benefit will be achieved and a significant step towards 100% re-use will be made.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HARMS & WENDE GMBH & CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 476 562,50
Indirizzo
GROSSMOORKEHRE 9
21079 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 109 375,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0