Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperconnected Architecture for High Cognitive Production Plants

Descrizione del progetto

Una spinta digitale per la produzione cognitiva

L’aumento della produzione e la riduzione dei danni ambientali è un obiettivo fondamentale nella trasformazione digitale degli impianti di produzione. Il progetto HyperCOG, finanziato dall’UE, propone un avanzato sistema ciberfisico industriale (ICPS) che aumenterà le prestazioni di produzione, limiterà le emissioni e il consumo di energia e offrirà una formazione permanente sulla digitalizzazione per i lavoratori. Il sistema si basa su progressi tecnologici accessibili sul mercato. Offre una rete iper-connessa di nodi digitali in grado di ricevere considerevoli flussi di dati in tempo reale. Di conseguenza, può fornire agli impianti industriali consapevolezza e ragione cognitiva. Gli impatti del sistema sulla produttività e sull’ambiente saranno verificati su tre casi d’uso inclusi nel campo di applicazione SPIRE, ovvero nei settori dell’acciaio, del cemento e della chimica.

Obiettivo

HyperCOG project “HYPERCONNECTED ARCHITECTURE FOR HIGH COGNITIVE PRODUCTION PLANTS” addresses the full digital transformation of the process industry and cognitive process production plants through an innovative Industrial Cyber-Physical System (ICPS). It is based on commercially available advanced technologies, that will enable the development of a hyper-connected network of digital nodes. The nodes can catch outstanding streams of data in real-time, which together with the high computing capabilities available nowadays, provide sensing, knowledge and cognitive reasoning to the industrial business.

Furthermore, HyperCOG is deeply grounded in the last advances in Artificial Intelligence such as modelling for twin factories, decision-support systems for human-machine interaction and augmented reality for industrial processes visualization. It pursues self-learning from the process in order to deal with the typical dynamic fluctuations of the industrial processes and global optimization.
The objective is to increase the production performance while reducing the environmental impact by reducing the energy consumption and the CO2 emissions thereof. Society will get profit of this project not only throughout the environmental impact, but through the lifelong learning of workers and vocational training for digitisation, and the available training modules for youth at schools such as ESTIA technological institute or U-PEC University.

The breaking-edge system proposed in HyperCOG project will be validated on the productivity and environmental impacts, replicability and usability aspects on three use cases belonging to the SPIRE scope such us SIDENOR (steel making), CIMSA (cement), and SOLVAY (chemical) use cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LORTEK S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 031 875,00
Indirizzo
ARRANOMENDIA KALEA 4 A
20240 ORDIZIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 031 875,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0