Descrizione del progetto
Proteine della membrana del guscio d’uovo utilizzate per la guarigione di ferite croniche
Le ferite croniche, quali ulcere delle gambe, ulcere da decubito e ulcere del piede diabetico, sono ferite che non guariscono entro un periodo di tre mesi oppure ferite che guariscono senza ripristinare l’integrità funzionale. Oltre ai tempi di recupero, che vanno da anni a decenni, i pazienti sperimentano dolore acuto, disagio emotivo e limitazioni nella mobilità. Questo progetto, finanziato dall’UE, lavorerà sulla convalida clinica e sulla produzione commerciale dell’innovativa medicazione per ferite DermaRep, sviluppata di recente dall’azienda Biovotec. Isolato dalla membrana del guscio d’uovo e facilmente accessibile, questo prodotto rivoluzionario potrebbe diventare un nuovo punto di riferimento nella guarigione delle ferite, abbassando nel contempo gli ingenti costi necessari per il trattamento di ferite croniche.
Obiettivo
A chronic wound (such as Leg Ulcer (LU), Pressure Ulcer (PU) and Diabetic Foot Ulcer (DFU) can be defined as one that has failed to proceed through an orderly and timely reparative process to produce anatomic and functional integrity within a period of 3 months or that has proceeded through the repair process without establishing a sustained and anatomic and functional result. Chronic wounds may require several years to heal, and some remain unhealed for decades. During this time, patients can experience severe pain, significant emotional and physical distress, reduced mobility and social isolation.
LU, PU and DFU are a major healthcare cost for all developed countries. The main driver for growth in cost is the treatment of chronic and complex wounds in the aging population, complicated by the increase in diabetes and other metabolic disorders. LUs account for $50Bn of global wound care burden in 2015 and are to reach $53Bn in 2020. DFUs account for $52Bn – and are to reach $56Bn by 2020. Further, PUs account for $41Bn of global wound care burden in 2015 – and are to reach $47Bn by 2020.
We have developed an innovative wound dressing, DermaRep™, that is based on biomaterial derived from Eggshell Membrane (ESM) – a by-product readily available in the egg industry. The purified form of ESM is called Purified Eggshell Membrane Protein (PEP).
DermaRep™ is disruptive and will become the benchmark in the wound healing market as it directly addresses the healthcare needs by providing a novel wound care product that is significantly more effective than current Standard of Care (SoC, relatively non-expensive silicon, foam and hydrocolloid dressings) and at least as effective as existing State of the Art (SoA) collagen-based dressings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0275 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.