Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

open INnovation Ecosystems for Do It Together process

Descrizione del progetto

Costruire il settore europeo dell’arredamento

La produzione di mobili è un’importante attività economica che influisce per oltre il 25 % sul consumo mondiale di mobili e che sta anche attraversando una grande trasformazione: dall’approccio Do It Yourself (DIY, «fai da te») a Do It Together (DIT, «facciamo insieme»). Il progetto INEDIT, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema per trasformare l’approccio DIY all’interno di FabLabs in un approccio DIT professionale. INEDIT capitalizzerà le conoscenze, la creatività e le idee di progettazione e ingegneria concettualizzate da parti interessate interdisciplinari e talvolta anche da nuovi attori. Per dimostrare la potenziale innovazione della produzione sociale nell’ambito dell’economia circolare, il progetto la testerà in quattro casi di utilizzo incrociato: produzione di pannelli in legno sostenibili e stampa 3D del legno, stampa 3D di plastica riciclata e «smartificazione».

Obiettivo

"INEDIT creates an open innovation European DIT ecosystem for sustainable furniture co-creation. It channels the creativity of consumers, shapes it through designers’ professional skills, and makes it viable by leveraging on the expertise of production specialists in order to deliver sustainable, smart and personalized new products in a shorter time to market. INEDIT intends to demonstrate the capacity to turn the well-known ‘Do It Yourself’ (DIY) approach applied by individuals within FabLabs into a professional approach named ‘Do It Together’ (DIT). The DIT approach will be applied by customers and professional producers, especially SMEs, for conveying higher customer satisfaction through customer-driven production. DIT is a novel approach capitalizing on the knowledge, creativity and ideas of design and engineering conceptualized by interdisciplinary stakeholders and sometimes even new actors. It is powered by existing European innovation ecosystems shaping new products across EU countries. INEDIT demonstrates the approach through four cross use cases with high societal impact: sustainable wood panels manufacturing and 3D-printing of wood, 3D printing of recycled plastic and ""smartification"". Sustainability and consideration of individual preferences, especially of women and men, will be our guiding thread. INEDIT addresses societal challenges such as contribution to reduce the amount of produced CO2 in focusing on European-wide production, creation and maintenance of EU-wide job opportunities. This will lead to new business opportunities supported by business model innovation. Moreover, these innovative networked local manufacturing competences and production facilities across the EU will solve ethical concerns within the manufacturing network. INEDIT intends to demonstrate, through its twin - digital and physical - platform, the potential innovation around social manufacturing within the circular economy in designing globally while producing locally."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARTS ET METIERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 625,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L HOPITAL 151
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 699 625,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0