Descrizione del progetto
Robot che si assumono il duro compito di manipolare i materiali morbidi
La fabbrica del futuro sarà occupata da robot destri e intelligenti. Sebbene l’avvento dei robot industriali abbia già rivoluzionato l’industria della produzione, quelli attualmente disponibili possono manipolare e interagire solamente con oggetti rigidi, effettuando operazioni ripetitive. Cosa accade nei settori in cui articoli morbidi, flessibili e facilmente danneggiabili richiedono movimenti adattativi e manipolazioni delicate? Il progetto MERGING, finanziato dall’UE, ha la risposta a questo interrogativo. Esso fornirà una nuova pinza dotata di pelli elettroadesive che si possono adattare senza provocare alcun danno agli oggetti da manipolare, anche nel caso siano tessuti o componenti delicati. L’impiego dell’elettroadesione incrementa le forze di presa diretta e consente di ridurre drasticamente le forze di serraggio.
Obiettivo
MERGING will deliver a turnkey robotic solution to automate handling of flexible and fragile objects.
Our ambition is to provide manufacturers with an end-to-end solution to automate the handling of soft objects. The solution will consist of a fingered gripper equipped with an electro-adhesive skin that conforms to the objects to handle, even delicate fabrics or components, without any damage. Electro-adhesion increases the direct gripping forces and thus allows greatly reduced clamping forces. Our solution includes perception and supervision functions to adapt the system's behaviour in real time to the execution conditions and for robot system programming accessible to non-specialists.
Our main motivations are to build a versatile, easy-to-use and low-cost system. To demonstrate this and the possibilities of scaling up, we will design our system using proven laboratory technologies (TRL 4), then carry out proof of concept in realistic environments (TRL 6) in three different applications and sectors: fabric handling for lingerie manufacturing, technical fiber handling for composite bus panel manufacturing, plastic bag handling for the food industry.
MERGING is a four-year project involving the entire value chain of soft object gripping automation.
The CEA leads the project and provides the robotic technologies in collaboration with EPFL (electrical adhesion), AIMEN (perception), LMS (supervision), and SHADOW then OMNIGRASP (capture) and IPC (materials). CEA, EPFL, AIMEN and LMS will respectively use AI technologies for robotic demonstration programming, electro-adhesive skin control, perception and control of the complete system. SELMARK, VDL and THIMONNIER introduce cases of use of fabric, composite and polymer handling respectively. CASP and OPTEAMUM are respectively responsible for the software and hardware integration and the exploitation of the results. OMNIGRASP will release the pliers with electro-adhesive skin after the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.