Descrizione del progetto
Più gomma per pneumatici
In Europa, ogni anno si generano oltre 3 milioni di tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU). Il progetto VALUE-RUBBER, finanziato dall’UE, propone un’idea rivoluzionaria, scommettendo sull’innovazione ad alto rischio del recupero completo della gomma dagli PFU come un vero sostituto delle gomme vergini. Sono già in corso lavori per garantire una tecnologia di riciclaggio innovativa della gomma dagli PFU, ottenendone la completa devulcanizzazione. La gomma riciclata, Value-Rubber, ha il massimo potenziale, il che ne consente l’utilizzo come sostituto completo delle gomme vergini nei processi di produzione convenzionali. Si prevede che l’innovazione contribuirà all’economia circolare dell’UE, creando anche un nuovo mercato per i riciclatori di PFU.
Obiettivo
Since 2008, European Waste Framework Directive establishes End-of-Life Tyres (ELTs) mandatory managing. In Europe, more than 3 million ELTs tonnes are generated every year. Regarding material recovery, primary recycling treatments produce ELTs granulated rubbers.
Current market R&D efforts are focused on adapt downcycling applications to these granulated rubbers, featuring an open-loop recycling, since it doesn´t recover rubber to be introduced as raw material in rubber industry. Hence, not exploiting the great potential of ELTs rubbers, leading to a non-resource efficient and less European competitiveness.
VALUE-RUBBER proposes a game-changing idea, betting for the high risk innovation of fully recovering rubber from ELTs to be used as a real substitute of virgin rubbers.
Consortium partners are working together in order to assure a successful development and further industrial stage of DevulCore, an innovative recycling technology of rubber from ELTs which achieves the complete rubber devulcanization. The obtained product is a recycled rubber, Value-Rubber, with a maximized potential to be used as a full substitute of virgin rubbers in conventional manufacturing processes.
DevulCore technology is already demonstrated in relevant environment obtaining high quality products. The consortium business vision includes the commercialization of the DevulCore technology and the Value-Rubber products as well as the exploitation of the 1st DevulCore Plant. Our market-driven innovation will contribute to the EU circular economy and EU raw materials challenge, while it will both create a new market for ELT recyclers and fulfill demands of EU rubber goods manufacturers.
It is expected an important growth for consortium companies, obtaining a total turnover above €178.24 M, a total profit of €41.56 M and a ROI of 878% in 2022-2025 period. Some expected benefits are: Savings for European end-users of €965.62 M, creation of 1,802 new jobs and 4.64 Mtonnes of CO2 savings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30840 Alhama De Murcia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.