Descrizione del progetto
Un nuovo modo per tracciare, localizzare e verificare
Il tracciamento/localizzazione e la verifica dei prodotti sono diventati processi essenziali per la distribuzione e la logistica di qualsiasi azienda. Tuttavia, le tecnologie attuali, come la RFID, sono costose e non soddisfano le esigenze di tutti i tipi di PMI. Il progetto Mag-ID, finanziato dall’UE, propone un lettore di codici a barre a inchiostro magnetico che identifica e verifica l’autenticità del prodotto. La soluzione è innovativa e basata sulla tecnologia di rilevamento TMR, che si traduce in un sistema economico, affidabile e alternativo per il tracciamento e la localizzazione di grossi volumi per la verifica dei prodotti. La tecnologia consente di sostituire i codici a barre con una lettura più affidabile, permettendo al contempo la lettura a distanza. È ecologico e ideale per provvedimenti anticontraffazione a basso costo.
Obiettivo
The project consortium consisting of BOGEN (project coordinator, SME), INESC-MN (research), and INSPECTRON (SME) will bring the novel identification solution for track & trace, anti-counterfeiting and product verification to market. INSPECTRON has recently developed a magnetic ink barcode reader and has implemented this in a mailer project. BOGEN has developed with INESC-MN a new technology to read magnetic ink with TMR sensing technology. Combining these approaches results in a disruption for the identification and authentication/anti-counterfeiting markets with Mag-ID, the magnetic readable barcode based on ink. The objective of this action is to introduce Mag-ID as a cost-efficient alternative for high volume tracking & tracing, brand protection and inspection and to replace passive RFID as a cheap solution for high volume applications. Since magnetic barcodes are dirt resistant, the technology will replace some barcodes with a more reliable read. The technology allows for distance reading, which means that the information can be read through coatings, e.g. parts before and after a paint booth can be identified automatically with the same technology. This can be used for tracking and tracing of components in a subassembly e.g. in identification documents to ensure that personal data and pictures are matched in the process and after assembly. Together with a verification as a service platform, SMEs can provide authentication and validation services world-wide. Magnetic barcodes can replace many RFID solutions as they are environment-friendly without separate electronic device disposal. Within Mag-ID, the SME partners will demonstrate the results manifold: BOGEN Mag-ID one-shot reader in a volume application, INSPECTRON with evaluation modules for the Mag-ID brand protection, tracking and inspection solutions. INSPECTRON will move into a service-based business model, while BOGEN will create a separate business for a project-based model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 029 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.