Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Chemoenzymatic Integrated Processes

Descrizione del progetto

Imitare la natura potrebbe portare a processi più ecologici per la produzione di nuove sostanze chimiche

Le reazioni catalitiche convenzionali si basano in larga misura su sostanze chimiche aggressive e ambienti estremi che necessitano di processi ad alta intensità energetica. Per contro, il campo della biocatalisi applicata utilizza processi chemo-enzimatici multifase ecocompatibili che simulano l’efficienza del metabolismo cellulare. I processi chemo-enzimatici sfruttano i catalizzatori della natura, gli enzimi. Questi sono altamente specifici, data la selettività degli enzimi per i loro substrati e, per loro natura, sono processi continui particolarmente adatti alla moderna chimica a flusso e alle tecnologie dei bioreattori. INCITE sta sviluppando processi chemo-enzimatici nuovi e modulari che possono essere combinati in modo versatile per la produzione industriale di prodotti chimici di base e della chimica fine. La tecnologia potrebbe portare a un modo più ecologico di produrre le materie prime per prodotti comuni quali fertilizzanti e detergenti.

Obiettivo

The INCITE project aims to demonstrate novel integrated upstream and downstream processing paths involving flow chemistry and membrane technology in chemo-enzymatic processes. The modularity and flexibility of the developed processes will be showcased through two demonstration cases in real industrial settings and will be using hydrolases for the sustainable, safe and energy-efficient production of commodity and fine chiral chemicals. The first demonstration case involves esterase-catalyzed production of a chiral molecule used as starting material for the production of insecticides in the field of crop protection and public health, whereas the second demonstration case relates to solvent-free synthesis of oleochemical esters using lipase enzymes. Compared to traditional chemical synthesis processes, these chemo-enzymatic processes have clear advantages of greater efficiency, higher product quality and smaller environmental footprint. Their development to TRL7 will open up the way to their industrialization and thus lead to major positive economic and environmental impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OLEON NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 564 489,49
Indirizzo
ASSENDELSTRAAT 2
B-9940 Ertvelde
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 392 524,59

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0