Descrizione del progetto
Isolamenti ecocompatibili per conservare l’energia
I materiali di isolamento termico sono parte integrante degli involucri edilizi. Essi riducono il trasferimento di calore e ottimizzano il comfort termico interno. Il progetto NRG-STORAGE, finanziato dall’UE, si propone di lanciare un nuovo innovativo sistema di isolamento che sostituisce i materiali isolanti disponibili con una schiuma cementizia multifunzionale ad accumulo di energia e risparmio energetico (NRG-Foam). Questa schiuma a porosità ultraelevata mostra eccellenti proprietà isolanti incorporando cambiamento di fase e nanomateriali. Per di più, lo strato di NRG-Foam sarà caratterizzato da una maggiore tenuta all’acqua e all’aria, raggiungendo un miglioramento di almeno il 25 % della capacità di isolamento. Sarà inoltre almeno il 15 % più economico rispetto alle soluzioni attualmente disponibili in Europa.
Obiettivo
The NRG-STORAGE project will launch a novel breakthrough solution that replaces the currently available insulation materials used in building envelopes, by proposing a multi-functional and eNeRGy saving cementitious Foam (NRG-Foam). The heat-activated foam will be used for passive/active management of energy transfer and will be applied to new building envelopes and to retrofit existing ones. Graphene-based nano-additives will be doped in both cementitious foam matrix and bio-based PCM fraction for improving the thermal storage capacity, volume stability and mechanical properties of the resulting composite. Two active/passive systems will be prototyped and validated. First, an implicit heating system for thermal activation of the added nano-graphene will be installed representing a material-based approach, and, second, a multi-functional energy efficient façade system (MeeFS) will be installed, to diverse and direct the thermal absorption capacity and shadowing of the external building walls for optimizing the NRG-Foam’s.
NRG-Foam composites will be optimized to achieve the best compromise between thermal insulating properties (air bubbles) and heat storage capacity (bio-PCMs). A highly conductive cementitious paste will be designed and produced, targeting on an increase in thermal conductivity (once activated up to 10 times for bio-PCM, and 2 times for cement matrix), and an enhanced efficiency of bio-PCM heat storing performance (> 5 times). With this project, the partners will develop an innovative functional material that combines high insulation capabilities (more than 25% of classical layers) and high energy-storage capacity (more than 10% of improvement in active applications). Furthermore, the NRG-Foam layer will be characterized by a high water and air tightness (between 10% and 25% higher than existing solutions) and at least 15% lower costs than the actual solutions available in Europe for insulation purposes of non-residential buildings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 Darmstadt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.