Descrizione del progetto
Una soluzione ibrida per i produttori europei
Il mondo della produzione si sta allontanando da disegni su carta, specifiche 2D, enormi impianti e lunghe catene di montaggio e i processi attuali nel settore stanno diventando digitalizzati. I progetti complicati vengono trasmessi alle officine su speciali unità flash USB o tablet ed esistono gemelli digitali per rispecchiare gli oggetti in costruzione. Il progetto COGNITWIN, finanziato dall’UE, esaminerà come gli impianti attuali possono imparare dai dati storici e adattarsi. Il progetto collaborerà con numerose aziende e gruppi di ricerca di tutta Europa per creare una piattaforma che includa una rete di sensori per il monitoraggio e la raccolta di dati da vari processi di impianto. La piattaforma includerà IoT, megadati, IA, sensori intelligenti e tecnologie di apprendimento e comunicazione automatiche.
Obiettivo
"While the concept of digitalisation and Industry 4.0 is making rapid inroads into the European manufacturing sector, there are several aspects that can be still incorporated into the system which can strengthen the goal of optimal process operations. One such aspect to the digitalisation vision is the ""cognitive element"", where the process plants can learn from historical data and adapt to changes in the process while also being able to predict unwanted events in the operation before they happen. Through this project, COGNITWIN (Cognitive digital Twin), we aim to add the cognitive element to the existing process control systems and thus enabling their capability to self-organise and offer solutions to unpredicted behaviours.
To achieve the objectives of the project, we have partnered with six industries and seven research groups from seven European nations, each of whom will bring their expertise in data analytics and pattern recognition which are going to be at the heart of the COGNITWIN solution platform. The set-up of the platform includes a sensor network that will continuously monitor and collect data from various plant processes and assets which will be stored at a database. This data will be used to develop a digital twin of the process and will also be used to develop models with cognitive capability for self-learning and predictive maintenance which will lead towards optimal plant operations.
The project builds on ideas and technologies that have been validated in controlled environments (TRL 5) to arrive at prototype demonstrations in operational environments (TRL 7). The COGNITWIN project results will be implemented to our industrial partner's processes to demonstrate the transition from TRL 5 to TRL 7.
TRL – Technology Readiness Level
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.