Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling-up Power Flexible Communities business models empowered by Blockchain and AI

Descrizione del progetto

Miglioramento del controllo sulla domanda e sui costi energetici

Il fabbisogno energetico delle imprese è aumentato drasticamente nel corso degli anni. Per soddisfare questa esigenza, le aziende hanno dovuto acquistare sempre più energia con scarsa capacità di controllare l’importo o il prezzo esatti. Ciò, nel nostro mondo moderno, è enfatizzato dal problema posto dai cambiamenti climatici, una questione che questa mancanza di controllo sulla fornitura di energia sta ampliando. Il progetto FleXunity, finanziato dall’UE, fornirà una nuova e innovativa serie di servizi che aiuterà i rivenditori e i membri della comunità a ridurre al minimo i costi energetici, migliorando al contempo la loro flessibilità per quanto riguarda la domanda. Il progetto prevede di raggiungere tale obiettivo utilizzando una tecnologia di centrale elettrica virtuale accompagnata da algoritmi IA incentrati sulla riduzione al minimo dei costi energetici.

Obiettivo

The objective of FleXunity project is to deploy novel services for retailers and aggregators, enhanced by Virtual Power Plant (VPP) technology empowered with AI algorithms that can be focused on minimizing the cost of energy (bought in the wholesale market) and optimizing the use of distributed renewables from the utility or community portfolio. The proposed energy community approach will promote active participation of end-users (community members) valuating their flexibility and energy sharing actions, which will be supported by secure transaction mechanisms with technologies such as blockchain to validate energy transactions. These services will include a tariff structure optimisation design for the Energy Community to be able to meet the needs of the Transmission System Operator (TSO) by aggregating the flexibility to participate in balancing and ancillary services markets as a Balance Service Provider (BSPs) or provide Demand Response (DR) services to the Distribution System Operators (DSO).
The key project outcomes will be achieved by testing and demonstrating the proposed services in two distinct pilots with very different market conditions: UK energy market (open mature market); Iberia energy market (in transformation – opening to use flexibility from demand-side). Given the nonexistence of a common legal framework across Europe, this will help us to validate different stakeholder benefits in close and open energy markets, which will enhance the full commercial roll-out after this 2-year project. These envisaged innovative services will allow utilities to maximize their profit and enable new business models from managing multiple energy flexibility assets, introducing flexibility as a new tradable asset in their business portfolios, and allow energy costs savings sharing with end-users, enhancing the use of renewables and support energy security and climate change challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLEANWATTS DIGITAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 955 857,29
Indirizzo
LADEIRA DA PAULA 6 MURTEIRA
3040-574 COIMBRA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 365 510,41

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0