Descrizione del progetto
Gettare le basi per un nuovo sito a Granada
Sta per partire un’infrastruttura di ricerca unica nel suo genere per testare il materiale di fusione in condizioni realistiche. Il progetto DONES-PreP, finanziato dall’UE, è la fase preparatoria per IFMIF-DONES, un’innovativa infrastruttura di ricerca basata su una fonte di neutroni unica nel suo genere, con flusso e spettro di energia sintonizzati su quelli previsti per la prima parete dei futuri reattori a fusione. In quanto tale, DONES-PreP si occuperà degli aspetti finanziari, legali e organizzativi per la costruzione dell’IFMIF-DONES a Escuzar (provincia di Granada, Spagna). Elaborerà l’accordo di consorzio che permetterà la costruzione dell’impianto a Granada. La fase preparatoria è considerata un quadro di riferimento adeguato per attrarre altri partner, come l’Autorità della Regione Andalusia e il governo spagnolo, EUROfusion e F4E (già confermati), per garantire lo svolgimento e lo sfruttamento del progetto.
Obiettivo
The International Fusion Materials Irradiation Facility - Demo Oriented NEutron Source (IFMIF-DONES) is a novel Research Infrastructure based on a unique neutron source with energy spectrum and flux tuned to those expected for the first wall in future fusion reactors, to investigate radiation damage phenomena and to characterize materials irradiated under such conditions. It will also develop a unique high-current high duty-cycle accelerator technology, liquid metal target technology and advanced control systems.
Since 2007, the original IFMIF project has been pursued by Japan and the European Union under the Broader Approach Agreement in the field of fusion energy research and in December 2017 Fusion for Energy (F4E)positively evaluated the Spain-Croatia joint proposal to site DONES in Granada (Spain) and at this moment a wide international collaboration is being fostered to design and build the facility.
The primary goal of the IFMIF-DONES Preparatory Phase project is to elaborate and draft the consortium agreement allowing for the construction of the facility.
During the Preparatory Phase, the Project will deal with the financial, legal and organisational issues related to the international character of the facility during its construction and operation phases. The Preparatory Phase is also the ideal framework to attract other partners, also to ensure the operation and exploitation of the project, such as the already confirmed Andalucía Region Authority and the Spanish Government, EUROfusion and F4E that cover about 75 % of construction costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-EURATOM-DONES-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.