Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Galileo-assisted robot to tackle the weed Rumex obtusifolius and increase the profitability and sustainability of dairy farming

Descrizione del progetto

Addestrare i robot a rimuovere le erbacce dai terreni delle aziende lattiero-casearie

Le aziende lattiero-casearie sono alla costante ricerca di soluzioni a lungo termine per controllare le erbacce persistenti nelle praterie. Se da un lato gli erbicidi risultano efficaci, dall’altro contribuiscono a contaminare il suolo, le acque, i prodotti alimentari e l’aria. Il progetto GALIRUMI, finanziato dall’UE, svilupperà un robot da diserbo per approdare a un controllo delle erbacce privo di erbicidi nelle aziende lattiero-casearie: così facendo le aziende potranno passare alla produzione biologica. Il progetto realizzerà e presenterà questa nuova tecnologia di diserbo che si avvale di veicoli autonomi, visione artificiale e robot come servizio, per una produzione lattiero-casearia di precisione basata sulla navigazione precisa da parte del sistema globale di navigazione satellitare europeo.

Obiettivo

Agriculture provides humans with necessary food and raw materials, but its environmental impact is unacceptably high. Much effort is underway to make agriculture more sustainable, for example through precision agriculture or organic agriculture. In all of agriculture, controlling weeds is a major issue. Weed control with herbicides leads to a large environmental impact. Manual weed control leads to back-breaking labour, high labour costs, and difficulties of finding sufficient labour.
The main objective of GALIRUMI is to deliver robot weeding for herbicide-free weed control in dairy farming. Robotic weeding will reduce the environmental impact of dairy farming by eliminating herbicide use and reducing exposure of farm workers to herbicides. It will also remove an important obstacle for dairy farmers to switch to organic production, thereby contributing to an increase in production of organically produced milk and higher incomes for farmers.
GALIRUMI will develop and demonstrate a number of innovative technologies in weed detection, weed degradation, autonomous vehicles and robot-as-a-service for precision dairy farming based on precise navigation provided by EGNSS. Several areas of expertise are needed for successful development of practical robotic weeding:
• EGNSS
• Computer vision for weed detection
• Construction of farm machinery
• Providing services to farmers
• Weed science
• Dairy research
The robotic weeding control system is the end product that GALIRUMI is aiming to put into practice and commercialise, proposed by dock weeding as a service either by:
• Laser defoliation system using small robot that requires frequent application in the field.
• Medium sized robot system with an electrocution tool that requires single season application in the field.
GALIRUMI will significantly reduce manual labour for weeding, weed management cost, damage to grassland from the application of herbicide, impact of dairy farming on the environment and dairy cow discomfort

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACORDE TECHNOLOGIES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 475,00
Indirizzo
CALLE EL CASTRO 22N
39011 SANTANDER
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0