Descrizione del progetto
Fusione delle tecnologie IoT e GNSS
L’Internet delle cose è un sistema di dispositivi informatici interconnessi, macchine meccaniche e digitali, oggetti, animali o persone che sono dotati di identificatori unici e della capacità di trasferire dati in rete senza richiedere l’interazione da uomo a uomo. Il progetto POINT.IoT finanziato dall’UE, combina i punti di forza dell’Agenzia del sistema globale di navigazione satellitare europeo, o EGNSS, con la crescente importanza dei dispositivi IoT nella nostra vita quotidiana in un approccio estremamente fattivo, organizzato da aziende leader nei loro settori, come Verhaert, SpaceTec Partners, Cesah e Orange.
Obiettivo
POINT.IoT combines the strengths of EGNSS with the growing importance of IoT devices in our daily life in a make-it-work approach, organised by leading companies in their field, such as Verhaert, SpaceTec Partners, Cesah and Orange.
The POINT.Cheetah programme scouts and selects 20 new IoT applications using GNSS technologies for a combined 3-month technical and business sprint with a multidisciplinary team of mentors. Each selected application receives on average 80 hours of support. The business sprint ensures the maturation of the innovative usages of GNSS/IoT for investors, whereas the technical sprint is a combination of technical coaching and hands-on product development support. The programme focusses on a rapid development of 20 demos for early technical validation. The top-2 teams receive a prize of EUR 20,000 each.
The POINT.Kangeroo programme supports the teams with business training tools. The POINT.IoT Entrepreneur Playbook guides the sprints that the teams and mentors undertake but can help any GNSS/IoT developer in a do-it-yourself sprint. The POINT.MOOC teaches the business basics in a modern and interactive manner with a Massive Open Online Course.
Each year the POINT.IoT track at a leading investor event allows the top-5 teams to pitch their business to a panel of investors and corporates. The selected teams receive one-on-one investor readiness training to enhance their success rate.
The POINT.Partnerships programme develops the narrative and guides the implementation of a partnership programme between POINT.IoT teams and industrial stakeholders as development partners, suppliers, clients or investors. The POINT.IoT Success & Inspiration Stories form the basis of discussion with GNSS/IoT stakeholders, and showcases successful GNSS/IoT solutions. The partnership matchmaking helps the POINT.IoT portfolio companies to have an easy access to leading IoT brands, for validation, partnering, business development or sales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9150 Kruibeke
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.