Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio Innovation of a Circular Economy for Plastics

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti plastici in nuovi polimeri

La politica di gestione dei rifiuti in Europa si è evoluta negli ultimi 30 anni, passando dallo scartare i rifiuti come onere indesiderato a considerarli come una risorsa preziosa. Oggi i rifiuti di plastica sono considerati un flusso di rifiuti prioritari e il progetto BioICEP, finanziato dall’UE, si propone di ridurne l’onere. Il progetto, che costituirà una collaborazione Europa-Cina, svilupperà una soluzione per gli ambienti con inquinamento misto da plastica. In particolare, i ricercatori lavoreranno su tre tecnologie innovative volte ad aumentare il degrado della plastica a livelli record. BioICEP adotterà un approccio basato su sistemi di depolimerizzazione a tripla azione per abbattere i rifiuti plastici: processi di disintegrazione meccano-biochimica, digestione biocatalitica e consorzi microbici. Gli esiti saranno utilizzati come elementi costitutivi di nuovi polimeri o altri bioprodotti.

Obiettivo

The Bio Innovation of a Circular Economy for Plastics (BioICEP) is a pan European-Chinese collaboration formed to reduce the burden of plastic waste in the environment. Different mixed plastic pollution environments are represented, with specific partners selected which have the expertise and facilities to carry out the necessary technical innovations. A number of innovative booster technologies are at the core of this solution accentuating, expediting, and augmenting mixed plastics degradation to levels far in excess of those current achievable. Our approach is The Bio Innovation of a Circular Economy for Plastics (BioICEP) consortium is a pan European-Chinese collaborative formed to reduce the burden of plastic waste in the environment. The countries have been selected to represent different mixed plastic pollution environments, with specific partners selected which have the expertise and facilities to carry out the necessary technical innovations. Three innovative booster technologies are at the core of this solution accentuating, expediting, and augmenting plastics degradation to levels far in excess of those current achievable. Our approach is a triple-action depolymerisation system where plastic waste will be broken down in three consecutive processes: 1) mechano-biochemical disintegration processes, including a new proprietary sonic-green-chemical technology to reduce the polymer molecular weight of the base polymer to make it amenable to biodegradation; 2) biocatalytic digestion, with enzymes enhanced through a range of innovative techniques including accelerated screening through novel fluorescent sensor and directed evolution; and 3) microbial consortia developed from best in class single microbial strains, which combined leads to highly efficient degradation of mixed plastic waste streams. The outputs from this degradation process will be used as building blocks for new polymers or other bioproducts to enable a new plastic waste-based circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Technological University of the Shannon: Midlands Midwest
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 304 547,00
Indirizzo
Moylish Park Campus
V94 EC5T Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 211 470,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0